Risultati della ricerca
321 risultati trovati con una ricerca vuota
- D'AMARIO, MINISTERO DELLA SALUTE: "IL 40% DI QUEI DECESSI NON HA NULLA A CHE VEDERE CON IL COVID"
Ufficiale dall'ISS: "In Italia non si sono fatte autopsie sui morti per covid" - articolo di Massimo Catalucci Ardea, 22 dicembre 2022 - Stanno sempre più emergendo notizie eclatanti riguardo il periodo della dichiarata pandemia da Covid-19 e tutto quello che ha scatenato, in ragione della salute delle persone, molte di queste decedute e per cui si fa ancora fatica a capire bene per quali cause reali. E come se non bastasse la confusione che si è venuta a creare in questi anni (volutamente, involontariamente?), ecco altre notizie che ci creano non poca ansia oltre che molti altri interrogativi. Dall'Istituto Superiore di Sanità arriva la conferma ufficiale che non sono state fatte autopsie sulle persone decedute e ricoverate per covid, come a voler intendere che tali decessi, inizialmente, causati dal Sars-2, sono da attribuire ad altre cause. A confermare tale notizia, ai microfoni del programma televisivo Report, in onda su Rai 3, è intervenuto il Direttore Generale Prevenzione del Ministero della Salute, Claudio D'Amario: "Anche pazienti intubati dopo tre settimane, morivano per i germi che, purtroppo, girano negli ospedali". - Il riferimento del Direttore del Ministero della Salute è riconducibile ad una rara complicazione di un'infezione, le cui conseguenze possono essere anche letali. E' una risposta infiammatoria eccessiva dell’organismo che danneggia i tessuti e gli organi, compromettendone il funzionamento. Tale infezione, definita "Sepsi" e che senza una cura immediata può portare alla morte del paziente. "C'è stato proprio un problema metodologico - prosegue D'Amario - Un problema che, anche l'Istituto doveva rivedere tutte le cartelle ma era un lavoro disumano, quindi... Se andassimo a fare una revisione, il 40% di quei decessi non ha nulla a che vedere con il Covid". "L'antibiotico resistente è stato un fattore che ha contribuito alla difficolta dei trattamenti di cura. Chi è andato in terapia intensiva d'Italia è andato nelle migliori terapie intensive d'Europa". - Questo è quanto afferma il Direttore Generale AIFA, Nicola Magrini ma c'è anche da registrare che siamo un Paese con un alto indice d'infezioni contratte in ospedale, per cui lo stesso Magrini ha precisato che - "E' stato un elemento aggiuntivo in un paziente, comunque, molto critico. Qualcuno di questi, certamente, è morto avendo acquisito queste infezioni, o con anche questa infezione". Quanto emerso da quest'ultimo reportage di RAI 3, nella trasmissione condotta dal giornalista, autore e conduttore televisivo, Sigrfrido Ranucci, se lo rapportiamo alle sempre più insistenti notizie che stanno venendo fuori riguardo la reale efficacia dei ben noti farmaci anti covid-19, considerati da una parte della scienza medica "vaccini", nonchè la loro reale innocuità in termini di effetti avversi, per cui ci si è basati sulle delle semplici autorizzazioni per il loro utilizzo e non su un periodo di osservazione e sperimentazione del farmaco come i protocolli sanitari e di laboratorio richiedono, appare come se (è un dubbio legittimo per quello che stiamo vivendo) ci fosse la volontà di deviare, ulterioremente, una verità di quanto è realmente accaduto e di quanto sta realmente accadendo in coda alle decisioni sanitarie prese nel periodo definito pandemico, per prevenire e curare la diffusione del Covid-19. #sanità #ministerodellasalute #sigrfridoranucci #claudiodamario #nicolamagrini #aifa #iss #pandemia #covid19 #effettiavversi #efficacia #innocuità #sperimentazione #laboratorio
- ROMA CAPITALE - MARIACRISTINA MASI (FDI), ENTRA IN ASSEMBLEA CAPITOLINA
Il neoconsigliere comunale Masi, prende il posto di Lavinia Mennuni, eletta alla Camera dei deputati alla elezioni politiche dello scorso 25 settembre - articolo di Massimo Catalucci Roma, 20 dicembre 2022 - Mariacristina Masi subentra in Assemblea Capitolina al posto di Lavinia Mennuni che è stata eletta alla Camera dei Deputati alle ultime elezioni politiche dello scorso 25 settembre. Mariacristina Masi ha esperienza politica e della macchina amministrativa avendo già occupato diversi incarichi istituzionali fin da molto giovane. Dapprima militante nelle fila di Forza Italia, fino a quando del 2019 è approdata in Fratelli d'Italia. Tra il 2008 e al 2021 ha ricoperto diversi ruoli nel X Municipio di Roma Capitale, passando da Coordinatrice di Forza Italia Giovani a Presidente delle Consulta per le Politiche Giovanili, da Consigliere Municipale (prima eletta nel 2013 della lista PDL in X Municipio) a Coordinatrice di Forza Italia fino a diventare Vice Presidente del Consiglio del X Municpio negli anni tra il 2017 e 2021 “Un onore rappresentare i romani in Assemblea Capitolina, da subito a lavoro per il bene di Roma e del suo Litorale”. Queste le prime parole di Mariacristina Masi a seguito della sua nomina in Assemblea Capitolina. "Ringrazio Andrea De Priamo e Lavinia Mennuni - prosegue Masi - per il pregevole lavoro svolto in questi anni e per lo spirito di servizio. La Capitale dovrà tornare ad attirare investimenti e diventare un motore per l’economia del Paese. Grazie al Governo di Centrodestra, insediato da poco, potremo far sentire alta la nostra voce e chiedere finalmente i poteri di cui la Capitale ha bisogno. Lo ha detto il Presidente Giorgia Meloni - continua Masi - già Consigliere Comunale e quindi profonda conoscitrice dei problemi di questa città, nel suo discorso programmatico alla Camera dei Deputati. Noi su questo faremo da sentinelle, affinché finalmente si risolva un nodo cruciale della ingovernabilità della Capitale. La qualità della vita nella nostra meravigliosa città peggiora sempre di più - puntualizza il consigliere Masi - e poco si è fatto per alleviare l’odissea quotidiana dei romani, per questo solleciteremo il Sindaco, abbastanza sottotono in questo primo anno di consiliatura, a fare di più e meglio. Con i colleghi già insediati continueremo un’opposizione decisa, senza sconti, ma seria e costruttiva. Tra le priorità della mia attività - conclude Masi - non potrà che esserci il Litorale, Ostia e il suo entroterra, che necessita di una maggiore attenzione da parte del Campidoglio e ha bisogno di maggiori risorse e di un serio programma di rilancio." #mariacristinamasi #fratelliditalia #andreadepriamo #laviniamennuni #consigliocapitolino #xmunicipio #giorgiameloni #cameradeputati #sindacodiroma
- IL CENTRO DESTRA SCEGLIE IL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO MA...
Il centro destra sembrerebbe concordare su Francesco Rocca ma una condanna per spaccio di stupefacenti inflittagli all'età di 19 anni, crea un'ombra sulla sua figura - articolo di Massimo Catalucci Roma, 20 dicembre 2022 - Giorgia Meloni, cui spettava il compito di fornire tre nomi agli alleati della coalizione di centro destra, ha sciolto la riserva ed ha proposto Fabio Rampelli (Vice Presidente della Camera dei Deputati), Nicola Procaccini (europarlamentare), Francesco Rocca (Presidente Croce Rossa Internazionale), quali possibili candidati alla presidenza della Regione Lazio. E la scelta, visti i fatti di ieri, sembrerrebbe essere ricaduta su colui che possiamo affermare essere, oramai, l'ex Presidente Nazionale della Croce Rossa, Francesco Rocca. Infatti, nella giornata appena trascorsa, sono arrivate le dimissioni di Rocca dal suo incarico Nazionale, le cui motivazioni, non lasciano spazio ad altre interpetazioni: "Ho deciso di presentare le mie dimissioni dalla carica di Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana perché ho scelto di mettermi a disposizione del territorio". E' evidente che l'affermazione di Rocca non lascia dubbi sulla nomina ufficiale che dobbiamo attenderci da parte del centro destra, su chi sarà il suo prossimo candidato alla Presidenza della Regione Lazio. In molti speravano nella nomina di Fabio Rampelli ma forse, la sua figura importante nel panorama politico nazionale e nello specifico, in quello regionale del lazio, dove è stimatissimo dall'elettorato di destra, ha giocato contro la sua possibile candidatura alla Presidenza della Regione Lazio. Come dire che, in alcuni casi, essere troppo in alto nelle preferenze dei cittadini può diventare uno svantaggio, anzichè un vantaggio? Ora, non voglio dire che la scelta ricaduta su Rocca possa intaccare una vittoria prannunciata del centro destra ma una riflessione, anche in ragione di quanto già accaduto nel recente passato, alle elezioni di Roma Capitale nel 2021, è d'obbligo. Nello specifico, tutti ricorderemo cosa accadde un anno fa in prossimità dell'apertura delle urne alle elezioni di Roma Capitale del 3/4 ottobre 2021 (ballottaggio 17/18 ottobre 2021). In modo scorretto, bypassando e fregandosene del silenzio elettorale che precede l'apertura delle urne, su alcuni quotidiani apparve la notizia di una "Lobby nera" nella quale erano coinvolti personaggi di Fratelli d'Italia. E l'intervento di Giorgia Meloni in quell'occasione, non cambiò di molto il danno che era stato procurato al centro destra in ragione di consensi alle amministrative di Roma Capitale. Ed oggi, con lo stesso tempismo, anzi maggiore rispetto ad un anno fa, ci sembra di riscontrare la stessa strumentalizzazione politica che, forse con un profilo più basso ma con la forza della cassa di risonanza mediatica che tali titoli infondono, cerca di mettere in risalto il passato negativo del possibile candddiato del centro destra alla Presidenza della Regione Lazio, per cui lo stesso Francesco Rocca subì all'età di 19 anni una condanna a tre anni e due mesi di reclusione per spaccio di stupefacenti e 7 milioni di lire di multa. Condanna che dopo un anno, ebbe due mesi di sconto dalla Corte d'appello. E se è vero, come affermato dallo stesso Francesco Rocca che "bisogna imparare dagli errori e migliorarsi ogni giorno che passa. L'umanità è fragile e ogni individuo può sbagliare" - è anche vero che l'opinione pubblica non è propensa a fare questo tipo di ragionamento ma più protratta a pensare che se lo hai fatto in passato, potrai rifarlo anche nel presente e nel futuro e una posizione di amministratore pubblico non te la meriti. Già sappiamo che, troppo spesso, alcune testate giornalistiche, pubblicano a caratteri cubitali, titoli che parlano di questo o quell'altro personaggio indagati e coinvolti in procedure penali e/o civili, che vengono poi, interpretati dall'opinione pubblica, purtroppo, come fatti conclamati e come se fossero già delle condanne definitive. Immaginiamoci, quale può essere la risposta dell'opinione pubblica, in ragione di condanne inflitte e già scontate, seppur riferite a molti anni fa. Dire che, oggettivamente, Francesco Rocca ha pagato il suo debito con la giustizia ed ha fatto cose onorevoli successivamente fino ad oggi, non serve a molto per l'opinione pubblica che sappiamo, generalmente, è condizionata dai titoli di giornale e quella macchia sul suo passato può diventare deviante per le prossime imminenti scelte elettorali. Allo stesso tempo, non credo che quanto sopra emerso nel passato di Rocca, possa inficiare oltre misura il vantaggio che, come da sondaggi forniti ad oggi, il centro destra ha nei confronti del centro sinistra alle prossime elezioni regionali del Lazio, per cui i marigni di vittoria per Meloni ed i suoi alleati appaiono scontati ma è probabile che, sapendo che si sarebbe potuto puntare su una figura politicamente, molto valida, quale è quella di Fabio Rampelli, qualche "crepa" nel partito di Giorgia Meloni, è possibile che si sia aperta. #fabiorampelli #francescorocca #nicolaprocaccini #fratelliditalia #giorgiameloni #regionelazio #presidenzaregionelazio #candidato #elezioni #febbraio2023 #elezioniregionali #consiglioregionale #lazio
- I RAGAZZI DI "ZENA HEROES" DOMANI AL GASLINI DI GENOVA PER REGALARE UN SORRISO AI RAGAZZI RICOVERATI
L'iniziativa di Alessio Cossu in Italia, nasce da un'idea di un ragazzo americano che vestito da "Uomo Ragno" andava a fare visita in ospedale ai bambini - articolo di Massimo Catalucci Genova, 20 dicembre 2022 - L'idea di portare un sorriso ai bambini ricoverati in ospedale ma anche ai loro genitori è stata ispirata da un ragazzo americano, di cui si è accorto Alessio Cossu navigando nei social. Il ragazzo di oltre oceano, vestito da "Spider Man" (Uomo Ragno) si recava presso i reparti degli ospedali dove erano ricoverati i bambini, per portare loro un po' di allegria e alleggerire le loro sofferenze fisiche ed emotive. "Mi chiamo Alessio Cossu, sono di Genova e ho 34 anni - dichiara il promotore in Italia dell'iniziativa benefica che non è costituita ancora in un'assocazione ma non per questo esprime la solidarietà di molti ragazzi che sentono il dovere ed il piacere di mettersi insieme per regalare amore a molti bambini che soffrono. "Nel 2016 - prosegue Alessio Cossu - ho notato un ragazzo americano su Instagram che, nei panni dell'Uomo Ragno, andava a visitare i bambini negli ospedali, così mi son detto, perché non fare la stessa cosa in Italia? E da lì è partita la grande avventura di 'Spider4kids' che poi, nel 2020 si è evoluta in 'Zena Heroes', con l'arrivo di Batman (Nicolò Magno, mio amico di vecchia data). Successivamente, si sono aggiunti nuovi amici e di conseguenza "Super Eroi" che hanno sposato la nostra stessa causa!" E domani, i ragazzi di "Zena Heroes" insieme all'associazione "Maruzza", andranno a fare visita nei padiglioni del Gaslini a Genova per incontrare i bambini e portare loro dei regali affinché possano passare un Natale un po' più sereno. Mi ero già occupato, circa un mese fa, di un'altra iniziativa solidale che ha luogo ogni anno al Gaslini di Genova, promossa in questo caso da Valentina Torriti, una mamma che, purtroppo, conosce bene, per un esperienza diretta vissuta in questa struttura sanitaria e dove ha perso un proprio figlio dopo una lunga malattia, le sofferenze dei bambini ma anche dei loro genitori che vivono il dramma di una malattia. E tramite Valentina, sono venuto a conoscenza di quest'altra bella iniziativa di Alessio Cossu e dei suoi amici che merita di essere messa in risalto. "Il nostro compito, la nostra missione - aggiunge Cossu - è proprio quella, cercare di regalare un sorriso e qualche momento di spensieratezza a chi sta affrontando delle difficoltà, questa è la forza della 'SuperHero-Therapy' questo è il vero super potere del nostro gruppo... Gli Zena Heroes!" L'iniziativa dei ragazzi di "Zena Heroes" è un atto di pura solidarietà e di cuore, di persone che impegnano il proprio tempo libero a fini benefici e che l'unico tornaconto che hanno è sapere di fare qualcosa per i loro simili. Sono un gruppo di amici che crede nella forza dell'amore, quello con la "A" maiuscola. "Svolgiamo questa attività in molte realtà diverse - sottolinea Cossu - partecipiamo a iniziative solidali di ogni tipo, ovviamente, prima capiamo con chi abbiamo a che fare e per quali fini viene fatta tale iniziativa e se è in linea con il nostro pensiero, allora ne prendiamo parte. Abbiamo collaborato con make a wish, Abeo, amiu per la sensibilizzazione sulla raccolta differenziata per i più piccoli, siamo stati ospiti nelle scuole che fanno da Polo per parlare di bullismo, e tante altre iniziative per il sociale. Abbiamo da poco chiuso una campagna 'gofundme' di raccolta fondi - conclude Alessio Cossu - per cui abbiamo totalizzato 1.000 euro che erano il nostro traguardo e con quei soldi, abbiamo comprato un bel po' di regali per i bambini". Per chi volesse entrare in contatto con Alessio Cossu per sapere come fare nel caso si voglia contri buire in forma attiva alle loro iniziative solidali, indichiamo che sono presenti su alcune pagine social con il seguente nome "Zena Heroes" (Facebook, Instagram, Tik Tok) e il seguente logo qui pubblicato. #zenaheroes #facebook #instagram #tiktok #alessiocossu #make #wish #abeo #amiu #bullismo #superherotherapy #associazionemaruzza #valentinatorriti #ospedale #gaslini #genova #solidarietà #volontariato
- NATALE AD ARDEA TRA ARTE, CULTURA E TRADIZIONI CRISTIANE
Al Museo Manzù presentata la XXVII rassegna polifonica di "Natale in Coro" e alla Parrocchia di San Lorenzo martire è andato in scena il Presepe vivente - articolo di Massimo Catalucci Ardea, 19 dicembre 2022 - Sono diverse le manifestazioni patrocinate dall'Amministrazione comunale in questo periodo di festa del Santo Natale di nostro Signore Gesù Cristo. Eventi che rappresentano un momento di aggregazione culturale, artistica ma soprattutto un momento di condivisione delle tradizioni cristiane e di raccogliemento attorno al mistero di Cristo che formano parte integrante dell'identità religiosa del popolo italiano. Le tante attività, pensate per i più piccoli ma anche per gli adulti, sono dislocate in tutto il territorio rutulo, con particolare attenzione a quelle svolte nel centro storico di Ardea, conosciuto come "La Rocca", dove dall'otto dicembre fino all'otto gennaio, sono stati organizzati una serie di eventi per rivalutare questa parte del Paese incastonata sull'apice di un blocco di tufo, che merita di essere messa in risalto quale fulcro delle origini storiche millenarie di questa città, che vede anche nel sito archeologico di Castrum inui, il porto e fortezza romana citati nell'Eneide di Virgilio. A tal proposito è doveroso ricordare che Ardea fonda le sue radici nel territorio rutulo, prima ancora della nascita di Roma e questa terra, dalla costa tirrenica fino ai castelli romani e ai confini con Roma Capitale, è stata paesaggio e scenario delle gesta dei personaggi e miti di un poema epico della cultura latina, scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., per cui oggi, grazie all'interessamento del Prof. Giosuè Auletta, storico e profondo conoscitore del territorio rutulo, è diventata un museo a cielo aperto: l'Ecomuseo Lazio Virgiliano, nome quest'ultimo voluto per omaggiare il sommo poeta, che ha voluto includere Ardea, quale palcoscenico letterario, nella sua grande opera. E ieri, al Museo Manzù, sempre più centro di diffusione di arte e cultura, come ha spiegato la Dott.ssa Maria Sole Cardulli, direttrice del polo museale intitolato al grande Maestro Giacomo Manzoni (questo il nome di battesimo del grande artista di Ardea), si è svolta la XXVII rassegna polifonica di "Natale in Coro", cui hanno preso parte il "Coro Rutuli Cantores" di Ardea, diretto dal Maestro Costantino Savelloni e il "Coro InCantu" di Sezze, diretto dal Maestro Carlo Marchionne. Una rassegna polifonica che vede ogni volta, dal 1994, la partecipazione dei più qualificati gruppi corali del Lazio e di altre regioni italiane. Nello stesso giorno, presso la parrocchia di San Lorenzo martire nella omonima località balneare di Ardea, si è svolto il presepe vivente organizzato dalla comunità cattolica cristiana locale, evento che si ripeterà anche nel giorno dell'epifania, il 6 gennaio 2023. Lo scenario pensato per raccontare la nascita di Gesù Cristo, è stato il giardino che si trova alle spalle della parrocchia, in viale Marino ed il piazzale antistante la chiesa, in viale San Lorenzo. Il "pellegrinaggio" rappresentato dai due ragazzi che hanno interpretato i ruoli di San Giuseppe e della Santa Vergine Maria, è stato seguito in processione da una folta e composta schiera di credenti che, di volta in volta, si soffermavano davanti i "quadri" viventi, pensati per raccontare i momenti delle tappe che hanno portato Giuseppe e Maria fino alla capanna che rappresenta il luogo della nascita del Redentore. Durante il percorso, gli interpreti dei vari personaggi, tutti rigorosamente in costumi d'epoca che hanno preso parte al presepe vivente, al passaggio di Giuseppe e Maria, si cimentavano nella recitazione di dialoghi che rendevano ancora più suggestiva e partecipata, la rappresentazione del Santo Natale di Nostro Signore Gesù Cristo. Sono intervenuti agli eventi in prgramma, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di Ardea, il Sindaco Maurizio Cremonini, il vice Sindaco Lucia Anna Estero, l'Assessore ai Servizi alla Persona, Simone Centore e il Consigliere Comunale Antonella Cofano, delegata dal Sindaco per Tor San Lorenzo. CLICCA QUI PER IL VIDEO REPORTAGE #santonatale #cristianesimo #presepe #sindaco #mauriziocremonini #assessore #simonecentore #vicesindaco #luciaannaestero #consigliere #antonellacofano #amministrazionecomunale #nataleincoro #cororutulicantores #coroincantu #costantinosavelloni #carlomarchionne #mariasolecardulli #museomanzù #giacomomanzù #virgilio #ecomuseolaziovirgiliano #giosuèauletta
- NATALE AD ARDEA TRA ARTE, CULTURA E TRADIZIONI CRISTIANE
Al Museo Manzù presentata la XXVII rassegna polifonica di "Natale in Coro" e alla Parrocchia di San Lorenzo martire è andato in scena il Presepe vivente Video Reportage del 18 dicembre 2022 - Ardea (RM) - a cura di Massimo Catalucci CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE IL VIDEO
- MELONI: "FARO' IL NOME DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO, LUNEDI' 19 DICEMBRE"
Giorgia Meloni chiude la tre giorni della festa dei dieci anni di Fratelli d'Italia con un dato importante: "Nell'ultimo trimestre l'Italia è cresciuta più di Francia, Spagna e Germania" - articolo di Massimo Catalucci Roma, 17 dicembre 2022 - Giorgia Meloni ha chiuso poco fa con il suo intervento, la tre giorni di festa dei dieci anni di Fratelli d'Italia. Una festa che è servita per tirare le somme di quanto costruito in questo decennio dal partito contraddistinto dalla fiamma tricolore ma anche per raccontare cosa sta facendo di concreto l'esecutivo guidato da GIorgia Meloni e quanto intenderà fare per i prossimi cinque anni. In particolare, il Premier Meloni, ha voluto sottolineare come, nel momento in cui Fratelli d'Italia è arrivato al Governo della Nazione per guidarla, tutta la narrazione fatta fino a quel momento da quella parte politica di sinistra che ha sempre voluto denigrare ed infangare con "false verità" il suo avversario politico, è crollata su se stessa. "Io credo che questa sia la ragione per la quale sta salendo il consenso per Fdi - dichiara Giorgia Meloni - perchè tanti guardavano a noi con interesse ed erano spaventati perché veniva fatto su di noi un racconto che era irreale. Oggi la realtà viene fuori e spero che quei sondaggi continuino a crescere per questo. Spero di poter convincere altre persone che non eravamo quello che i nostri avversari politici raccontavano in giro". I sondaggi danno una crescita costante e continuativa di Fratelli d'Italia ma Giorgia Meloni non vuole lasciarsi contagiare da questi numeri, piuttosto, tiene l'occhio del Governo su altri dati, quello della crescita delle attività economico produttive, del mondo del lavoro, del ritorno dei giovani a formare una famiglia e fare figli, su come creare ricchezza per tutti. "Politicamente farò tutto quello che devo fare - aggiunge il Premier - non guardo al consenso, ai sondaggi ma alla curva del Pil, dell'occupazione, della ricchezza, di quanti figli si fanno. Quando fra cento anni morirò vorrò essere sicura di aver fatto quello che dovevo per migliorare questa nazione. Questo mi basta". "Gli alleati mi stanno aiutando molto - puntualizza Giorgia Meloni - Sono molto soddisfatta della manovra, soprattutto alle condizioni date. Qualcuno avrebbe rimandato le scelte politiche al prossimo anno. Invece noi abbiamo presentato misure politiche". Poi, sul tema dell'immigrazione ha voluto ribadire come l'Italia, prima del suo Governo, fosse prona davanti all'Europa. L'invasione clandestina degli immigrati non era mai stata affrontata dal giusto punto di vista e per cui tale fenomeno ha sempre penalizzato l'Italia perchè non ha saputo imporre un principio che è parte comune dell'UE, ovvero, la difesa dei confini della stessa Unione Europea, principio che non può prescindere dalla difesa dei confini dei singoli Stati che la compongono. Visto in quest'ottica, il problema deve essere affrontato ponendo soluzioni adeguate a non penalizzare nessuno Stato dell'UE e a regolamentare il flusso di migranti nel nostro continente. "L'Italia ha smesso di accettare supinamente qualcosa di inaccettabile e ha alzato la testa: il risultato è che si parlerà del problema - afferma decisa, come è nel suo carattere, il Premier Giorgia Meloni che aggiunge - Ora partiamo dalla difesa del nostro interesse nazionale. L'Italia pone il problema in Europa, che come noi stiamo gestendo la questione migratoria è un errore. Mi fa sorridere come certa stampa racconta la vicenda: ma con Macron Meloni si è vista, si è parlata? Non stiamo alle elementari. I rapporti sono meno personali e più politici. Italia e Francia difendono gli interessi nazionali consapevoli che poi si deve trovare una soluzione. Questa nostra capacità di dialogare con tutti ci rende centrali e di contare di più: non c'è l'Europa di serie A e di serie B. E' finita l'Italia che si accanisce sulle persone perbene. Qui le regole devono valere per tutti". Oggi si attendeva anche il nome del Candidato di centro destra alla Presidenza della Regione Lazio, alle prossime elezioni di Febbraio 2023 ma Giorgia Meloni ha spiazzato tutti, prendendosi ancora due giorni per dichiararlo ufficialmente. "Non farò il nome questa sera - ha concluso Meloni - ma come mi è stato chiesto dagli alleati, fornirò loro tre nomi ed in comune accordo ci indirizzeremo su quello che è gradito a tutti. Quindi, lunedì 19 dicembre, farò il nome del nostro candidato. La kermesse politica si chiudeva sulle note dell'inno nazionale di Mameli, come è solito oramai ascoltare in ogni manifestazione, piccola o grande che sia, di Fratelli d'Italia. #kermessepolitica #fratelliditalia #giorgiameloni #politica #regionelazio #canddiatopresidente #premiermeloni #immigrati #migranti #italia #francia #spagna #germania #lavoro #imprese #ricchezza #famiglia
- LUTTO NEL MONDO DEL CALCIO: E' MORTO SINISA MIHAJLOVIC
A darne la notizia i familiari in un comunicato stampa di poco fa. La moglie: "Sinisa resterà sempre con noi. Vivo con tutto l'amore che ci ha regalato". - articolo di Massimo Catalucci Bologna, 16 dicembre 2022 - Purtroppo, Sinisa Mihajlovic si è spento alla giovane età di 53 anni, dopo una lunga e sofferta malattia che ha cercato di combattere con tutto se stesso, con quella dignità e coraggio che lo hanno sempre distinto, dentro e fuori dal campo di gioco. "Morte ingiusta" - così la definisce la moglie del giovane allenatore chi fino all'ultimo ha seguito il suo Bologna e grande calciatore che ha giocato, tra le altre, nelle fila di Roma, Sampdoria, Lazio e Inter. Oggi, insieme alla sua famiglia, non lo piangeranno solo i tifosi delle squadre in cui ha militato ma tutte le persone che hanno avuto modo di conoscerlo, anche a distanza e non direttamente. La sua capacità di saper soffrire, di saper trascinare in campo i propri compagni l'ha trasmessa ai propri cari in un periodo dove è stato lui a dare loro il coraggio di andare avanti. Sinisa ha dovuto lottare contro un avversario "infame" che non gli ha lasciato scampo ma lui non ha mai abbassato la guardia fino all'ultimo respiro, questo è quello che si legge dal comunicato stampa emanato poco fa dalla sua Famiglia. "La moglie Arianna, con i figli Viktorija, Virginia, Miroslav, Dusan e Nikolas, la nipotina Violante, la mamma Vikyorija e il fratello Drazen, nel dolore comunicano la morte ingiusta e prematura del marito, padre, figlio e fratello esemplare, Sinisa Mihajlovic". "Uomo unico professionista straordinario, disponibile e buono con tutti - prosegue il comunicato della famiglia Mihajlovic -. Coraggiosamente ha lottato contro una orribile malattia. Ringraziamo i medici e le infermiere che lo hanno seguito in questi anni, con amore e rispetto, in particolare la dottoressa Francesca Bonifazi, il dottor Antonio Curti, il Prof. Alessndro Rambaldi, e il Dott. Luca Marchetti. Sinisa resterà sempre con noi. Vivo con tutto l'amore che ci ha regalato". Rivolgo un grande abbraccio ai suoi familiari per la grave perdita. Sinisa, rimamrrà nei cuori di molti sportivi e non solo nei tifosi delle squadre dove ha giocato, perchè lui è stato quel titpo di uomo da prendere come esempio e che ha saputo farsi apprezzare da tutti. Grazie Sinisa. #sinisamihajlovich #lazio #inter #sampdoria #inter #roma #sport #calcio
- ATTESO PER QUESTA SERA IL NOME DEL CANDIDATO DEL CENTRO DESTRA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO
Sarà la stessa Giorgia Meloni ad annunciarlo nel suo discorso di chiusura della tre giorni di festa dei 10 anni di Frateli d'Italia? - articolo di Massimo Catalucci Roma, 17 dicembre 2022 - Si chiude oggi la kermesse politica di Fratelli d'Italia voluta dagli organizzatori per festeggiare i dieci anni dalla nascita del partito che ha per simbolo la fiamma tricolore. Una fiamma che è stata alimentata in tutti questi anni da chi ha creduto sin dall'inizio che fosse necessario creare un movimento di destra deciso, determinato, conservatore ma allo stesso tempo progressista per dare le giuste risposte ad un Paese oramai da anni in balia dei deliri della sinistra e del M5S. L'evento, iniziato giovedì scorso, ha visto salire sul palco, allestito nel tendone posto a Piazza del Popolo in Roma, tutti gli attori che hanno preso parte fin dal 2012 a quella che era vista da molti ma non da tutti, una scommessa politica di cui Giorgia Meloni ne avrebbe pagato le conseguenze. Invece, possiamo affermare oggi, che la scommessa è stata vinta a pieni voti, visto che il presidente di Fratelli d'Italia è diventato, per volere degli italiani che si sono recati alle urne lo scorso 25 settembre, il Premier del nuovo Governo. Giorgia Meloni era partita nel 2012 con queste parole: "É impossibile, disse l'orgoglio; é rischioso, disse la ragione; é inutile, disse l'esperienza; allora proviamoci, disse il cuore". Un cuore che non ha mai smesso di battere per amore della Nazione, con quel senso di patriottismo innato nei militanti di Fratelli d'Italia e tanto fastidioso alla sinistra quanto vincente per la causa del partito con la fiamma tricolore, che è riuscito a coronorare un percorso fatto di strade impervie, con molti ostacoli da superare ma affrontati con il coraggio, il rispetto, la responsabilità e l'impegno del ruolo che si era deciso di intraprendere nel panorama politco italiano. Molte le personalità dell'attuale Governo Meloni che hanno voluto affermare, alla festa dei dieci anni di Fratelli d'Italia, con la loro presenza e con un loro intervento, la visione ottimistica, che questo nuovo esecutivo ha, in ragione di un rilancio della Nazione, non solo riguardo gli affari interni ma anche in campo Europeo e in tutto il resto del mondo. Una "visione" che gli addetti ai lavori hanno saputo tramutare, in pochi giorni dalle ultime elezioni, in azioni di Governo concrete che, tra mille difficoltà per le ragioni che tutti conosciamo, in primis legate alla grave crisi energetica, sono state messe in campo per dare risposte ai cittadini ed alle imprese. Ed oggi, la festa di Fratelli d'Italia, che si chiuderà, come già da programma, con l'intervento di Giorgia Meloni alle ore 17:30, intervistata da Paolo del Debbio, è probabile che riservi una sorpresa finale per tutti, l'annuncio del nome del candidato alla presidenza della Regione Lazio, alle prossime elezioni regionalic he si terranno a febbraio 2023. Come hanno ribadito più volte in questi giorni anche il Leader della Lega, Matteo Salvini, e per Forza Italia il vice di Berlusconi, Antonio Tajani, spettava a Fratelli d'Italia, indicare un ventaglio di nomi su cui discutere la prossima candidatura alla presidenza della Regione Lazio. Oramai, crediamo che non si potrà andare più oltre la data di oggi per dichiarare, ufficialmente, chi avrà l'onere e il piacere di guidare il centro destra nella sfida delle prossime elezioni regionali del Lazio e probabilmente, lo scopriremo nell'intervento conclusivo giorgia Meloni di questa sera. Diversi i nomi che circolano da tempo ma nulla ancora è trapelato in modo concreto che potesse far indiviudare quale sarà la scelta, tra questi: - Paolo Trancassini, deputato di FdI e coordinatore regionale del partito, oltre che ex sindaco di Leonessa, in provincia di Rieti, avvocato cassazionista; - Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana; - Chiara Colosimo, consigliere regionale laziale per due legislature e ora giovane deputata di FdI; - Fabio Rampelli, veterano di FdI, vice presidente della Camera dei Deputati. Tra i nomi citati c'è da dire che, laddove Fabio Rampelli è anche il fondatore di un’associazione, ‘I Gabbiani’, in cui iniziò a far politica la giovanissima Giorgia Meloni e considerato dai sondaggi come il personaggio politico che saprebbe raggruppare tutte le forze di centro destra portandole alla vittoria; d'altra parte, c'è chi intravede una crescita troppo esponenziale dell'attuale Vice Presidente della Camera dei deputati, della quale potrebbe soffrire Giorgia Meloni, che sarebbe più indirizzata, per queste ragioni, a sponsorizzare la candidatura di Trancassini, con il quale la famiglia Meloni ha, tra l'altro, ottimi rapporti. Certo, c'è anche da sottolineare che fu lo stesso Trancassini a suggerire il nome a Giorgia di Michetti, alle ultime elezioni amministrative di Roma Capitale, scelta, risultata fallimentare. Quindi, sarà delicata la selezione che oggi dovrà fare Giorgia Meloni, di certo, un nome politico forte tra tutti quelli enunciati, è già emerso da tempo dai sondaggi ed è quello di Fabio Rampelli che qualche giorno fa rilasciava la seguente dichiarazione ai microfoni di "Tagadà di La7" a chi gli chiedeva se è lui il canddiato del centro destra alle regionali del Lazio di febbraio 2023: "Io candidato del centrodestra? Mi sono messo da sempre a disposizione dei cittadini, del partito e di Giorgia Meloni. Faccio il vice presidente della Camera ed è un ruolo di grande responsabilità e prestigio. Se ci fosse bisogno e se ci fosse una chiamata io non scapperei. Se me lo hanno chiesto? No, ho dato la disponibilità". "Noi stiamo lavorando - continua Rampelli - per trovare il candidato migliore. Il centrodestra è comunque compatto rispetto al centrosinistra. Perché se ci sarà un accordo in Lombardia mi pare che nel Lazio, per ragioni abbastanza stravaganti, il centrosinistra non riesca a compattarsi. Noi stiamo lavorando sul programma. Di nomi ce ne sono perfino troppi in giro, persone candidabili e perfettamente profilate per il ruolo di presidente della Regione". "Il 25 arriverà Babbo Natale - ironizza in coclusione Rampelli - quindi, prima di Babbo Natale arriverà il candidato del centrodestra". Poi, c'è un'ultima probabilità che non possiamo escludere, quella di scoprire che il nome non è tra quelli che abbiamo letto in questi giorni, per cui dovremmo aspettarci anche questa soprpresa. Il tempo dell'attesa è, comuqnue, esaurito, non c'è più tempo e tra poco dovremmo conoscere l'esito della selezione. #elezioniregionalilazio #fabiorampelli #paolotrancassini #francescorocca #chiaracolosimo #fratelliditalia #natale #febbraio2023 #regionelazio #giorgiameloni
- IL "BRUTTO ANATROCCOLO" DIVENTATO "CIGNO": 10 ANNI DI SUCCESSI DI FRATELLI D'ITALIA
Giorgia Meloni, insieme ad alcuni suoi fedelissimi, ha trascinato Fratelli d'Italia da poco meno del 2% al Governo del Paese - articolo di Massimo Catalucci Roma, 15 dicembre 2022 - Si apre questo pomeriggio con inizio alle ore 15:00 a Roma, nella favolosa cornice di Piazza del Popolo, la kermesse politica che vedrà salire sul palco molti esponenti del partito contraddistinto dalla fiamma tricolore, che hanno contribuito al successo di Fratelli d'Italia in questi dieci anni, con Giorgia Meloni che chiuderà la manifestazione con un suo intervento il 17 dicembre alle ore 17:30. Un evento di tre giorni e una bella storia da ascoltare attraverso la voce dei protagonisti che l'hanno vissuta in prima persona, con a capo della loro squadra, una donna, una madre, una mamma ed una politica che ha saputo dare una visione ad un paritto che raccoglieva la scommessa nel 2012 di fondare un nuovo movimento e ripartire, praticamente, da poco meno del 2% (risultato elezioni 2013, 1,96%), ottenendo 9 deputati. Scommessa che, nel tempo, con pochi deputati e nessun senatore, è stata vinta sotto tutti i punti di vista, contro una politica opposta, fatta di contraddizioni, denigrazioni, attacchi di ogni genere e, soprattutto, di mancanza di argomenti concreti su cui confrontarsi con l'avversario. Una politica, quella guidata da Giorgia Meloni, che si è poggiata sull'ascolto attivo del Popolo e delle reali problematiche che affliggono il nostro Paese e che ha saputo farsi carico di affrontarle a viso aperto, senza entrare in questi anni in giochi di palazzo che avrebbero voluto integrare Fratelli d'Italia in una maggioranza composta da forze ideologicamente e politicamente, opposte tra loro. La capacità di Giorgia Meloni di rimanere fedele a ciò che i propri elettori, all'inizio pochi ma oggi tanti, chiedevano ad un partito di destra, ovvero, di dare dignità ai cittadini e difendere il nostro Stato da una svendita totale di tutti quei "valori", paesaggistici, architettonici, storico culturali, artigianali ed imprenditoriali, che lo hanno reso grande in tutto il mondo, è stata quella di saper costruire, passo dopo passo, una politica fatta di critiche concrete e focalizzate su problematiche vere e soprattutto, la capacità di proporre fattibili iniziative su cui concentrarsi per far ripartire il Paese. Un'attività politica attiva che è stata svolta in questi anni, dapprima come partito di opposizione ai vari Governi Conte e Draghi e che continua oggi al Governo del Paese come forza trainante di destra in una coalizione di centrodestra che ha le idee ben chiare sul da farsi, in un momento, certamente, non facile, dove le difficoltà sono all'ordine del giorno, dal problema della guerra tra Ucraina e Russia e la crisi energetica che ha generato, a quello degli immigrati, alla gestione del sistema sanitario (post pandemia), al mondo del lavoro e delle imprese e tante altre situazioni che necessitano di interventi veloci ma mirati e che non possono attendere ulteriormente. La capacità di Fratelli d'Italia di mantenere fede alle promesse fatte agli elettori tutti, oltre a tenere conto delle esigenze reali della Nazione e farsene carico per risolvere i vari problemi esistenti, è stata quella di non barattare mai, in questi anni, un vantaggio individuale con quello della collettività e questo è stato, con molta probabilità, il dato che più di tutti ha permesso a Fratelli d'Italia di arrivare ad essere la forza di Governo più ampia in una maggioranza di centrodestra. La visione che ha saputo dare al suo partito Giorgia Meloni dieci anni fa, quando, lo ripetiamo, nessuno avrebbe scommesso un euro sulla riuscita a questi livelli di un partito che si staccava dal PDL capitanato da un personaggio mediaticamente, potente, qual è Silvio Berlusconi, è stata una visione che ha fondato la sua "mission" su piccoli passi, step by step. Ripartire dai principi di Sovranità popolare, libertà, democrazia, giustizia, solidarietà sociale, merito ed equità fiscale e principi protratti alla visione Spirituale della Vita e ai Valori della tradizione Nazionale, liberale e popolare, nonché una visione partecipativa ed attiva nella costruzione dell'Europa dei Popoli, ha creato i presupposti perchè si aggregassero sempre più persone e si raccogliessero sempre più consensi dall'elettorato. Questo è ciò che ha determinato il successo che oggi, Fratelli d'Italia, celebra insieme a tanti altri esponenti del suo partito ma anche tanti altri esponenti del Governo Meloni, che vorranno festeggiare quello che non è un traguardo ma una prima tappa di un opercorso ancora lungo da fare insieme con gli alleati di Governo, per il risanamento del Paese, affinchè l'Italia possa occupare quello spazio che le compete in Europa e nel mondo, dando lustro e una migliore qualità di vita, agli italiani e alla loro Nazione. Qui trovate il programma della tre giorni di kermesse politica. #fratelliditalia #giorgiameloni #governomeloni #governoconte #governodraghi #sovranitàpopolare #nazione #giustizia #democrazia #politica #kermesse #piazzadelpopolo #roma #manifestazione #italiani #immigrati #guerra #ucraina #russia #lavoro #impresa #sanità
- TANTI CASI DI MORTI IMPROVVISE MA CON L'INFLUENZA STAGIONALE TORNA IL DELIRIO DEI SIERI MIRACOLOSI
Prof. Alessandro Meluzzi: "Ci troviamo di fronte al più colossale affare in seno alla Big Pharma che sia mai stato realizzato. Vogliamo mettere scienza, sapienza e verità contro i 100 miliardi di euro? Vincono sempre i 100 miliardi" - Dott. Mariano Amici e le anomalie del consenso informato: "La responsabilità delle eventuali conseguenze non può ricadere su chi riceve il farmaco anti covid-19 se la sua inoculazione è considerata un obbligo per le persone" - articolo di Massimo Catalucci Ardea, 14 dicembre 2022 - Ormai è evidente, senza la sponsorizzazione delle case farmaceutiche non si può arrivare a fare nulla, perchè tali industrie detengono il potere dell'informazione medica e scientifica per cui passa solo quello che ritengono che la massa debba recepire come valido e null'altro. Oltre cento miliardi di euro che ruotano intorno ai sieri anti covid-19, testimoniano che è stata armata una guerra informativa da parte di "Big Pharma" contro la quale sarà difficile avere la meglio. Pensare di vincere, diffondendo informazioni che si poggiano su dati scientifici certi e che intendono contrastare quelle informazioni narrate da Bassetti, Pregliasco, Crisanti, Burioni ecc. è, praticamente, impossibile. Ma ciò non toglie che ci si possa difendere, in primo luogo, continuando, liberamente, a rifiutare la somministrazione del siero anti covid-19, fatto passare come farmaco miracoloso da chi, è palese, ha interessi, principlamente, economici e non legati alla salute dei cittadini; in secondo luogo, divulgando attraverso le pagine social (difficile passare attraverso i canali di informazione nazionale pubblici, stampa, radio e tv) ed i propri contatti, le informazioni provenienti da quella parte del mondo medico e scientifico non allineata al pensiero unico di "Big Pharma e Co.". Una "guerra mondiale" che ha per campo di battaglia i media, iniziata con la dichiarazione di un'emergenza sanitaria internazionale, a cui hanno aderito quasi tutti gli Stati e che manifesta un progetto "diabolico", come lo definiscono alcuni illustri e stimati personaggi, tra cuui lo stesso Prof. Meluzzi ed altri del suo calibro, che tende a sottomettere l'intera popolazione (almeno quella che sono riusciti a convincere e che stanno cercando, ulteriormente, di convincere poggiandosi sulla scusa dell'influenza stagionale) per scopi che ancora non sono chiari ma, l'evidenza della pratica adottata fino ad oggi, quella dell'imposizione di un trattamento farmacologico (TSO), non lascia presagire che i fini siano "benefici", anche in ragione delle tante testimonianze, in campo medico e scientifico, che stanno emergendo dalle troppe morti improvvise e per cui si sta sempre più atribunedo la possibile causa, agli effetti avversi post inoculazione dei sieri anti covid-19. Un'altra cosa che ha fatto desistere molte persone dal sottoporsi al siero anti covid-19, è stata la gestione del consenso informato che veniva e viene tutt'ora chiesto di firmare a chi decide di sottoporsi al trattamento farmacologico per la somministrazione del farmaco anti covid-19 ed in aggiunta, oggi, a quello anti influenzale stagionale. Un consenso informato che è viziato da un'informazione non trasparente, anzi, protetta dal segreto militare. Eh, si, avete letto bene, informazioni protette dal segreto militare. Mi spiego. Le case farmaceutiche devono presentare, periodicamente e obbligatoriamente, rapporti sulla sicurezza dei vaccini anti covid che producono. Due associazioni di promozione sociale, Idu (istanza diritti umani, di Novara) e Dus (Diritti umani e salute, di Roma), avevano fatto richiesta di leggere tali rapporti ma gli è stato risposto dalle stesse case farmaceutriche quanto segue: "Primo - i report non possono essere divulgati per non pregiudicare il processo decisionale sull'autorizzazione incondizionata". "Secondo - rientrano nelle eccezioni del loro regolamento, che attengono all'ordine pubblico e al segreto militare". "Terzo - l'interesse di non incidere sulla decisione finale, che riguarda appunto l'autorizzazione, prevale sull'interesse pubblico". Le risposte delle case farmaceutiche alle due associazioni di promozione sociale, "Idu" e "Dus", si commentano da sole, purtroppo, specialmente nella parte che specifica che tali informazioni "rientrano nelle eccezioni del loro regolamento, che attengono all'ordine pubblico e al segreto militare". Sul consenso informato è intervenuto anche il Dott. Mariano Amici che ha puntualizzato quanto segue: "Sul piano del diritto, nel momento in cui si impone una vaccinazione, nella fattispecie un siero genico, perchè non è un vaccino e lo si impone, evidentemente, bisogna dimostrare che questo siero genico sia efficace e sia innocuo. Nel momento in cui però, questi cosiddetti vaccini non sono stati approvati dagli organismi di controllo, dove per approvati significa dimostrare l'innocuità e l'efficacia ma sono stati, semplicemente, autorizzati, è evidente che già qui c'è qualcosa che non va. Se a questo aggiungiamo che - prosegue il Dott. Amici - si impone l'inoculazione del siero e si impone anche la sottoscrizione del cosiddetto consenso informato, nasce un problema di natua giuridica: perchè se ci viene imposto un trattamento sanitario, chi ci obbliga a riceverlo deve asssumersi la repsonsabilità che questo farmaco sia innocuo ed efficace. Se invece - conclude il Dottore - ci viene chiesta la sottoscrizione del consenso informato per assumerci noi le respondabilità di ciò che potrebbe scaturire in termini di effetti avversi post inoculazione del siero, per sollevare dalle responsabilità chi ce lo inocula, credo che questo sia un vero e proprio abuso di potere nei nostri confronti". Quanto affermato dal Dott. Amici, mette ancora di più in evidenza, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di come c'è stato e ci sia tutt'oggi, un "delirio", chiamiamolo così per non voler dire altro, da parte di alcuni esponenti politici, medici e scienziati, avallati dalle ultime decisioni della Corte Costituzionale, in fatto di salvaguardia dei diritti dei cittadini. Sul piano del diritto, la gestione della sedicente pandemia da Covid-19 che è stata assunta nel corso di questo periodo dichiarato emergenziale, da un punto di vista sanitario, rappresenta un abuso, una violenza, esercitate nei confronti di liberi cittadini che dovrebbero tutti sottostare a TSO, assumendosi, totalmente, le responsabilità delle eventuali conseguenze, anche gravi ed estreme, eventualmente, derivate da tali trattamenti sierologici. #tso #trattamentisanitari #protocollosanitario #abuso #violenza #diritti #diritto #cortecostituzionale #marianoamici #alessandromeluzzi #professormeluzzi #dottamici #inoculazione #potere #medici #scienziati #politica #segretomilitare #effettiavversi #bigpharma #farmaceutici #farmaco #vaccino #siero
- ARDEA, FDI, FI, CAMBIAMO, LEGA: “NO ALL'INGRESSO DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA IN MAGGIORANZA”
- Comunicato Stampa Ardea, 14 dicembre 2022 - Il Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia di Ardea ha ribadito la volontà di non consentire l’entrata di consiglieri dalla minoranza. Posizione condivisa e supportata da tutti i partiti di maggioranza, garantendo stabilità agli equilibri politici ed alla giunta comunale. – Lo dichiara in un comunicato stampa il capogruppo di FdI in Consiglio Comunale ad Ardea, Raffaella Neocliti #consiglieri #maggioranza #minoranza #ardea #consigliocomunale #fratelliditalia #forzaitalia #lega #cambiamo #giuntacomunale #raffaellaneocliti