ARDEA - UNANIMITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE NELLA LOTTA ALL'INQUINAMENTO AMBIENTALE
- Massimo Catalucci
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min

La preoccupazione dell'esposizione del territorio e dei cittadini ad agenti inquinanti, ha indotto la politica locale a prendere posizione contro la costruzione del termovalorizzatore a Santa Palomba (VIDEO)

articolo e video giornale di Massimo Catalucci
ARDEA - Martedì, 26 agosto 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Tutta l’area interessata dalla costruzione del nuovo impianto di smaltimento rifiuti voluto dal Sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, è parte dell’Ecomuseo Lazio Virgiliano (1), che comprende paesaggi naturali, percorsi storico-culturali e siti archeologici.
L'edificazione del termovalorizzatore, aggiungerebbe, quindi, ulteriore inquinamento e degrado ambientale ad un'area già sofferente ed esporrebbe i cittadini ad agenti inquinanti e altamente tossici per la loro salute.
Un tema, quello dell'ambiente e della salute pubblica, molto sensibile. E se in questo caso c'è da fare un plauso per la compattezza di intenti e la condivisione da parte di tutti i consiglieri presenti oggi in aula di Consiglio ad Ardea, per aver espresso parere favorevole alla lotta all'inquinamento locale e contestualmente l'impegno a ricercare soluzioni alternative al termovalorizzatore, a tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Dall'altra parte, c'è da rilevare la scarsa, diremmo quasi assente, partecipazione da parte dei cittadini ad una riunione così importante per i contenuti degli argomenti trattati e che coinvolgono, senza esclusione alcuna, un'intera comunità.
E' doveroso a tal proposito ricordare che una comunità è tale quando ogni attore sociale, al di là del suo ruolo e mansioni all'interno della realtà civica in cui è calato, è in grado di esprime rispetto e responsabilità per tematiche di interesse sociale, ambientale economico e quant'altro, offrendo il proprio contributo, ovvero il proprio impegno sociale, per il raggiungimento di scopi e intenti comuni che possano evolvere la società in cui gli stessi cittadini vivono.
Per cosa si votava oggi in consiglio comunale?
La discussione posta oggi all'ordine del giorno, riguardava nello specifico, la "Richiesta di inchiesta pubblica ex art. 24-bis D.Lgs. 152/2026 sulla procedura VIA-PAUR del 'POLO IMPIANTISTICO - SANTA PALOMBA'". Richiesta a cui hanno aderito altri comuni limitrofi ai sito in cui il Sindaco di Roma Capitale, Gualtieri, vorrebbe costruire il nuovo termovalorizzatore, tra questi Albano e Pomezia.
Il sindaco di Ardea Cremonini, da parte sua, nell'intervento in aula di oggi, ha voluto porre l'accento sui danni che il nuovo impianto per lo smaltimento dei rifiuti arrecherebbe al territorio, non solo da un punto di vista ambientale e sulla salute delle persone, ma anche da un punto di vista dell'economia locale che per gran parte si regge sulle aziende agricole.
"Laddove venisse realizzato il termovalorizzatore a Santa Palomba - ha dichiarato il Sindaco Cremonini - i suoi fumi di scarico contaminerebbero per un raggio di circa 3 km i territori circostanti in cui insistono aziende agricole, tra cui alcune ad indirizzo di coltivazione biologica. Il danno che ne deriverebbe per queste aziende in termini economici - ha continuato il sindaco di Ardea - sarebbe devastante, in quanto le stesse perderebbero le certificazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata), DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGT (Indicazione Geografica Tipica), IGP (Indicazione Geografica Protetta)" .
Il sindaco Cremonini, in chiusura della riunione consiliare di oggi, dava lettura parziale del comunicato stampa del Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4,0 - ETS (Ente no-profit) che, nei giorni 30/31 agosto e 6/7 settembre prossimi, sarà nelle strade di Ardea per dare seguito alla raccolta delle firme contro la costruzione dell'inceneritore a Santa Palomba, come da iniziativa promossa dall'Unione dei Comitati contro la costruzione dell'impianto di smaltimento rifiuti su menzionato.
-----------------------------------------------------
Legenda
(1) Ecomusèo s. m. [dal fr. écomusée]. – Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale, naturalistico e storico-artistico grazie al coinvolgimento della comunità e delle istituzioni locali. [fonte Treccani]
-----------------------------------------------------
Altri articoli inerenti la stessa tematica...



04/08/2025 - "SANTA PALOMBA" NON SI PIEGA: ANNI DI LOTTA DEI CITTADINI CONTRO L'INCENERITORE VOLUTO DAL COMUNE DI ROMA - articolo di Massimo Catalucci

10/07/2025 - L'INCENERITORE DI SANTA PALOMBA SMALTIRA' SEICENTOMILA TONNELLATE DI RIFIUTI ALL'ANNO - articolo di Massimo Catalucci

15/07/2024 - 22 ASSOCIAZIONI DELLA “RETE TUTELA ROMA SUD” UNITE CONTRO IL TERMOVALORIZZATORE - articolo di Massimo Catalucci

28/06/2024 - ARDEA – DA TOR SAN LORENZO A MONTAGNANO: FUOCHI TOSSICI CONTINUI - articolo di Massimo Catalucci

20/06/2024 - ALBANO LAZIALE – IL GIUBILEO DEL 2025 NON DEVE ESSERE IL MOTIVO PER IMPIANTARE IL TERMOVALORIZZATORE…ESISTONO ALTERNATIVE CHE RISPETTANO L’AMBIENTE E LE PERSONE - articolo di Massimo Catalucci

28/02/2023 - DISCARICA DI ALBANO CHIUSA DEFINITIVAMENTE DA IERI - articolo di Massimo Catalucci

09/07/2021 - ARDEA - I RESIDENTI DI MONTAGNANO: “SINDACO RAGGI, RONCIGLIANO NON E' LA DISCARICA DELLA CAPITALE. PIUTTOSTO, QUANDO RISOLVERA' I PROBLEMI DI DEGRADO AMBIENTALE DI VIA ARDEATINA?” - articolo di Massimo Catalucci
Commenti