top of page

ARDEA E IL TURISMO

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Programmare infrastrutture e servizi per migliorare l'ospitalità ricettiva ed essere competitivi nel mercato del turismo



ree
  • articolo di Massimo Catalucci


ARDEA - Giovedì, 7 agosto 2025 - NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Il Lazio con la sua estensione costiera di circa 360 km che si affaccia sul Tirreno; i grandi e piccoli laghi vulcanici nelle province di Roma e Viterbo; quelli artificiali nella provincia di Rieti; i monti della catena appenninica che attraversa la regione da nord a sud nella dorsale centrale del nostro stivale; a cui aggiungiamo i tanti siti archeologici, storico culturali e religiosi, di cui la Città eterna, Roma, più di ogni altro comune ne conserva una memoria storica ultra millenaria; rappresentano tutte insieme le risorse su cui l'ente regionale intende puntare per sviluppare un sempre maggiore servizio ricettivo e un ospitale servizio turistico degno del patrimonio culturale e ambientale che la stessa regione è in grado di esprimere.


Ma laddove ciò è dato da un impegno regionale, in parte è anche riconducibile alle responsabilità e alle capacità amministrative dei singoli comuni della regione.


E purtroppo, non tutti i comuni della regione Lazio possono vantare di offrire strutture fisiche e servizi di livello per far fronte al gran numero di turisti che transitano negli loro territori, in particolare nei periodi più aggregativi delle festività comandate e soprattutto, in quelli estivi.


Strutture ricettive di livello per una crescita economica turistica locale di qualità


Così, se in generale la regione Lazio presenta un’offerta ricettiva consolidata, con un’ampia varietà di strutture (hotel, agriturismi, extra-alberghiero), di cui molti comuni sono provvisti, ed un'elevata capacità ricettiva, Ardea, da parte sua, offre un numero molto più limitato di strutture alberghiere di piccola-media dimensione, B\&B e strutture balneari, per cui il potenziale ricettivo inferiore, non viaggia al pari passo con il contesto costiero che si è modificato molto negli ultimi trent'anni ed è in crescita, così come non è in linea con il patrimonio culturale che conserva.


Inoltre, la vicinanza alla Capitale d'Italia, dovrebbe rappresentare per Ardea, uno stimolo in più per impegnarsi nello sviluppo del settore del turismo.


Sappiamo che le strutture ricettive sono da considerare parte integrante delle infrastrutture, come strade, ponti, edifici pubblici, porti, stabilimenti balneari, ecc., e come tali l'area dei servizi turistici e dell'ospitalità, necessità di attenzioni da parte delle istituzioni, affinché possano incentivare la richiesta e soddisfarla con servizi di qualità.


Sviluppare ad Ardea strutture ricettive che possano offrire servizi di soggiorno di qualità, significa, di conseguenza, sviluppare il settore del turismo in tutta l'area geografica comunale che si estende per circa 9,500 km. nel litorale romano (mar Tirreno) e nell'entroterra, per circa 25,000 km., fino ai “piedi” dei castelli romani.


Una terra ricca di cultura, arte, storia, archeologia, risorse naturali (il mare su tutte), ha bisogno di infrastrutture e servizi all'altezza del patrimonio che la stessa terra conserva ed è in grado di esprimere e raccontare.


Adeguare la comunicazione e il marketing al turismo che si vuole conquistare


Un'altra spinta verso la conquista di un turismo di livello, non limitato al "mordi e fuggi", laddove è data dalla capacità ricettiva di rispondere alla domanda nel mercato di riferimento con strutture fisiche adeguate, dovrebbe arrivare da un sistema organizzato e strutturato nel campo della comunicazione.


La comunicazione e il marketing in qualsiasi mercato, così come in quello del turismo, sono fondamentali per promuovere luoghi, contesti, eventi, itinerari, siti, servizi, strutture ricettive e quant'altro rientri in questo settore.


Le strategie comunicative e di marketing devono essere mirate a creare un'esperienza unica per il turista, coinvolgendolo emotivamente e sfruttando i canali digitali, che permettono una comunicazione veloce ed istantanea, pronta a raggiungere il target di pubblico che si vuole ospitare nel proprio territorio.


L'obiettivo è valorizzare il Comune di Ardea, sotto ogni suo aspetto, storico culturale, ambientale e in un contesto di servizi funzionali ed efficienti.


Creare, quindi, infrastrutture fisiche e servizi di qualità nel settore turistico è una sfida ardua e difficile per Ardea, ma non impossibile da realizzare, laddove prevalga in tutti, il buon senso e l'amore per il territorio e tocchi le corde emotive degli amministratori locali e la voglia di condividere intenti comuni per la crescita e lo sviluppo del territorio.

Comentários


bottom of page