top of page

PERUGIA-ASSISI - "MARCIA DELLA PACE E DELLA FRATERNITA'" EDIZIONE 2025

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 4 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Un cammino di speranza e impegno aperto a persone di ogni fede e convinzione e che esalta il cuore cristiano dell'iniziativa


ree
  • articolo di Massimo Catalucci


Il prossimo 12 ottobre 2025, l’Umbria sarà ancora una volta scenario e cuore pulsante della pace e della fraternità. L’iniziativa vede la sua luce nel settembre del 1961 ed unisce credenti, laici, associazioni, studenti, famiglie e cittadini in un cammino da Perugia ad Assisi, nel segno della non violenza, della giustizia e del dialogo, condivisione, inclusione.


Una lunga storia di impegno per la pace


La Marcia della Pace, come indicato, nasce oltre sessant'anni fa, per iniziativa del filosofo Aldo Capitini, grande pensatore laico che sognava un'umanità capace di superare le divisioni e riscoprirsi fratelli e sorelle in cammino. La prima marcia univa idealmente due città simbolo: Perugia, sede della politica e della società civile, e Assisi, terra di San Francesco, testimone universale di pace e fraternità.


Da allora, ogni edizione della Marcia ha saputo raccogliere i drammi del presente – guerre, crisi umanitarie, povertà, discriminazioni – e trasformarli in un’occasione di riflessione, preghiera e impegno sociale concreto.


Un evento aperto a tutti


L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: si colloca in un periodo di forti tensioni internazionali, ma anche di nuova consapevolezza e voglia di partecipazione da parte delle giovani generazioni. Tutti sono invitati a partecipare: scuole, parrocchie, associazioni, movimenti, amministrazioni locali, famiglie, singoli cittadini.


La marcia non è solo un evento: è un'esperienza collettiva di responsabilità e speranza, vissuta passo dopo passo lungo fino a circa 24 chilometri che separano Perugia da Assisi, attraverso la splendida campagna umbra. Ma gli organizzatori hanno pensato di dividere il percorso in tratte più brevi, al fine di permettere a tutti di partecipare, in considerazione delle proprie possibilità fisiche e in ragione dell'età:


  • da Perugia ad Assisi - 24 km;

  • da Ponte San Giovanni ad Assisi - 19 km;

  • da Bastia Umbra ad Assisi - 8 Km;

  • da Santa Maria degli Angeli ad Assisi - 5 Km;

  • da Piazza San Francesco da Assisi a Rocca Maggiore di Assisi - 2,5 Km.


Il cuore cristiano della Marcia


Sebbene la Marcia sia aperta a persone di ogni fede e convinzione, è forte e riconoscibile il cuore cristiano dell’iniziativa. Assisi, con la figura di San Francesco, rappresenta un modello di fraternità universale che parla al mondo intero. Lo spirito evangelico della marcia è quello della "non violenza", della "misericordia", del "perdono" e della "riconciliazione".


Molti partecipanti, in particolare provenienti da realtà ecclesiali, vivono la Marcia anche come "pellegrinaggio spirituale", un cammino di conversione personale e comunitaria verso la pace, la giustizia e il bene comune.


Temi e messaggi dell’edizione 2025


Il tema guida della Marcia della Pace e della Fraternità 2025 sarà: “Camminare insieme per disarmare i cuori e costruire un mondo giusto”.


La pace come strumento di dialogo, confronto, condivisione e inclusione, per una società più giusta e rispettosa degli esseri umani: dignità del lavoro, diritti umani, accoglienza, lotta alla violenza, educazione dei giovani per un futuro di pace universale.


Numerose le realtà coinvolte: ONG, enti religiosi, università, sindacati, reti internazionali e gruppi locali. In programma anche momenti di musica, testimonianze, letture e preghiere, sia lungo il percorso che all’arrivo ad Assisi.


Come partecipare


Per tutti l'appuntamento per la partenza, è previsto alle ore 9:00 da Perugia (Giardini del Frontone). L’arrivo ad Assisi è atteso nel primo pomeriggio, con un grande momento conclusivo nella piana di San Francesco.


Per chi desidera partecipare da qualsiasi luogo questi sono i siti a cui accedere:


Non serve iscrizione, ma è consigliato registrarsi attraverso il sito ufficiale [www.perlapace.it](Email: info@perlapace.it ) per ricevere aggiornamenti, materiali utili e indicazioni logistiche. Inoltre è possibile seguire tutti gli aggiornamenti anche sui social: @perlapace.

Sono previsti "servizi navetta" da diverse città, anche per il rientro (informarsi presso il proprio comune).


Si raccomanda abbigliamento comodo, cappello, borraccia e scarpe da trekking leggero.


Il percorso è accessibile anche a carrozzine e passeggini.


Un passo dopo l’altro, per cambiare il mondo


La Marcia della Pace e della Fraternità non è solo una manifestazione: è una scelta di vita. Partecipare significa dichiararsi "costruttori di pace", nel quotidiano, nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella società.


Significa "mettersi in cammino" con umiltà, ma con determinazione, per trasformare la speranza in azione.


Il 12 ottobre 2025, l’Umbria sarà ancora una volta "terra di profezia e testimonianza". Ti aspettiamo anche tu, **camminatore di pace**, perché solo insieme possiamo aprire sentieri nuovi.



Commenti


bottom of page