top of page

INTER STELLARE MATA IL BARÇA E VA IN FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Una semifinale della coppa dei campioni degna di nota finita 4 a 3 per i ragazzi di Mister Inzaghi nella gara di ritorno. Stasera l'altra finalista tra Paris Saint-Germain e Arsenal


  • articolo di Massimo Catalucci


Milano - mercoledì, 7 maggio 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Grande impresa, quella di ieri, che i ragazzi di Mister Simone Inzaghi hanno portato a termine davanti i propri tifosi nello stadio San Siro di Milano. Un avvincente 4 a 3 (3 a 3 all'andata a Barcellona) che legittima l'accesso alla finale della squadra nerazzurra.


Dopo la prima parte di gara, che vedeva l'Inter chiudere sul vantaggio di due gol a zero, nei confronti del Barcellona e che lasciava presagire un secondo tempo più facile per la squadra di casa, ecco il ritorno del Barcellona che, prima al 54° e poi al 60°, pareggia i conti lasciando pensare che ci si sarebbe avviati su questo risultato ai tempi supplementari.


Invece, ecco che quasi allo scadere del tempo regolamentare, al minuto 87°, il Barça mette la freccia ed effettua il sorpasso.


Lo stadio si ammutolisce e sugli spalti si intravedono le facce deluse dei tifosi nerazzurri ed occhi pieni di lacrime, per quello che sembrava un sogno oramai svanito nel nulla.


Ma quando meno te lo aspetti, grazie ai ragazzi di Mister Inzaghi che non hanno mai mollato, ecco che Acerbi al 93° si improvvisa attaccante di razza e su un cross teso dalla destra di Dumfries, anticipa di destro il suo avversario e insacca la sfera nella rete del Barça sotto l'incrocio dei pali, eludendo l'intervento dell'estremo difensore spagnolo che può solo guardare la palla entrare in porta.


Ripresa la gara in extremis, ci si prepara ai tempi supplementari, dove il Barcellona cerca di chiudere i padroni di casa nella propria metà campo, ma i nerazzurri si difendono bene e cercano di ripartire in contropiede. Fino agli sviluppi di un'azione che, al 99°, prende il via sulla corsia destra d'attacco dell'inter, da un ispirato Thuram che entra in area in prossimità della linea di fondo campo, appoggia al centro per Taremi che di spalle alla porta, vede arrivare Frattesi e alleggerisce su di lui. Il centrocampista nerazzurro, con calma olimpica, si sposta la palla sul sinistro e lascia partire un tiro a girare che si insacca alla destra del portiere avversario, a fil di palo. Nulla può Szczesny se non guardare la palla entrare in rete.


Inutili gli attacchi del Barcellona per un Inter che riesce a controllare le sfuriate degli avversari e portare a casa una memorabile e convincente vittoria che gli vale la finale di Champions League.


Le lacrime di delusione che poco prima i tifosi nerazzurri sugli spalti avevano versato, dopo il gol di Frattesi si sono tramutate in lacrime di gioia, perché si iniziava ad intravedere quello che poi sarebbe stato il verdetto finale: vittoria dell'Inter contro il Barcelllona e accesso alla finale di Coppa dei Campioni edizione 2024/2025.


I nerazzurri, che hanno staccato il biglietto per lo stadio Munich Football Arena di Monaco di Baviera, Germania, ora sono in attesa di conoscere chi sarà l'altra squadra finalista tra Paris Saint-Germain e Arsenal, gara in programma questa sera alle ore 21:00, allo stadio Parco dei Principi (Parigi - Francia). All'andata finì 1 a 0 per i francesi in terra inglese.


Il tabellino della gara


INTER-BARCELLONA 4-3 (complessivo 7-6)


INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck (71°' Darmian), Acerbi, A. Bastoni; Dumfries (108° de Vrij), Barella (dal 71° c), Çalhanoglu (79° Frattesi), Mkhitaryan (79° Zielinski), Dimarco (55° Carlos Augusto); Marcus Thuram, Lautaro Martínez (71° Taremi).


Allenatore: Simone Inzaghi.


BARCELLONA (4-2-1-3): Szczesny; Eric García (98° Fort), Cubarsí (105° Pau Víctor), Iñigo Martínez (75° Ronald Araújo (c), Gerard Martín; Frenkie de Jong, Pedri (105° Gavi); Dani Olmo (83° Fermín López); Lamine Yamal, Ferrán Torres (90° Lewandowski), Raphinha.


Allenatore: Flick.


CAMPO: Stadio Giuseppe Meazza (Milano).


ARBITRO: Szymon MARCHINIAK (POL).

GOL: 21° Lautaro Martínez, 45° Çalhanoglu (R), 54° Eric García, 60° Dani Olmo, 88° Raphinha, 90°+3' Acerbi, 99° Frattesi.

ASSIST: 21°, 90°+3' Dumfries, 54°, 60° Gerard Martín, 99° Taremi.

AMMONITI: 36° Çalhanoglu per fallo su Dani Olmo, 51° Iñigo Martínez per fallo su Marcus Thuram, 90°+3' Acerbi per eccesso di esultanza, 118° A. Bastoni per fallo su Lamine Yamal.

NOTE: 90°+4' Flick ammonito per proteste, 90°+4' Pau Víctor (in panchina) ammonito per proteste, recupero +1' (1° T), +5' (2° T), recupero tempi supplementari +3' (1° TS), +2' (2° TS).

Comments


bottom of page