top of page

ACILIA SUD-DRAGONA: APRE LA NUOVA STAZIONE DELLA ROMA-LIDO ATTESA DA ANNI DAI CITTADINI

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 12 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Fabrizio Ghera (FdI): "Con la stazione di Acilia Sud-Dragona ampliamo il servizio della Roma-Lido coprendo un quadrante del X Municipio densamente abitato"


ree
  • articolo di Massimo Catalucci


Roma - Giovedì, 7 agosto 2025 – (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Dopo un lungo percorso fatto di ritardi, ripartenze e ostacoli burocratici, lunedì 11 agosto sarà finalmente inaugurata la nuova stazione Acilia Sud-Dragona sulla linea ferroviaria Roma-Lido. L'annuncio è arrivato direttamente dalla Regione Lazio, che ha confermato l’apertura ufficiale del servizio a partire da quella data, segnando un momento storico per il quadrante sud-ovest della Capitale.

 

La nuova stazione, situata in via Bepi Romagnoni, nel cuore del quartiere Acilia Sud–Dragona, rappresenta una risposta concreta a una domanda di mobilità che si è fatta sempre più pressante nel corso degli anni, complice l’espansione demografica e urbanistica della zona.

 

Una storia lunga di circa quindici anni


L’idea di una nuova fermata tra le stazioni di Acilia e Ostia Antica affonda le sue radici nei primi anni 2010, quando si cominciò a parlare dell’esigenza di servire meglio un’area in forte crescita, ma ancora penalizzata da collegamenti insufficienti. Dopo l'approvazione del progetto preliminare, il percorso è stato tutt’altro che lineare: vincoli urbanistici, modifiche ai progetti iniziali, mancanza di fondi e lunghi stop nei cantieri hanno rallentato l’iter, rendendo l’opera simbolo di attese e delusioni.

 

I lavori per la stazione erano stati avviati concretamente solo nel 2018, ma furono subito sospesi per questioni legate agli appalti. Il cantiere ha ripreso solo a fasi alterne, con un’accelerazione significativa a partire dal 2022, grazie a un nuovo impulso da parte della Regione Lazio e all'assegnazione dei fondi per il potenziamento delle infrastrutture di trasporto.

 

L’impegno della Regione e l’annuncio dell’assessore Ghera

 

L’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera ha commentato con soddisfazione la conclusione dei lavori.

 

"Quella di lunedì sarà una giornata importante che segna l'apertura di un'opera fortemente attesa dai cittadini che purtroppo ha subìto negli anni passati diverse problematiche - ha dichiarato Ghera che ha poi, aggiunto - Con la stazione di Acilia Sud-Dragona ampliamo il servizio della Roma-Lido coprendo un quadrante del X Municipio densamente abitato. In autunno partiranno i cantieri per altre due nuove stazioni, Torrino-Mezzocammino e Giardini di Roma a testimoniare la volontà della Regione Lazio di continuare a dare impulso all'opera di ammodernamento della Roma-Lido per garantire il diritto alla mobilità ai tanti cittadini che fruiscono di questa linea" - ha concluso l'assessore.

 

Il sopralluogo ufficiale è previsto proprio lunedì 11 agosto prossimo alle ore 11:00, alla presenza dello stesso assessore Fabrizio Ghera, presso la nuova stazione del treno della linea Roma-Lido.

 

Un nodo strategico per la mobilità del litorale

 

La linea Roma-Lido, che collega Porta San Paolo a Cristoforo Colombo (lungomare a Ostia-Sud), rappresenta uno degli assi ferroviari più utilizzati dai pendolari dell’area sud di Roma, ma anche una delle linee con maggiori criticità storiche, spesso al centro delle cronache per ritardi, corse soppresse e infrastrutture obsolete.

 

L’apertura della stazione Acilia Sud-Dragona rappresenta un primo tassello di una più ampia operazione di revamping della linea, già annunciata dalla Regione. L’inserimento di nuove fermate e l’ammodernamento tecnologico, insieme al rinnovo dei convogli, sono parte di un piano di rilancio che punta a trasformare la Roma-Lido in una linea metropolitana di superficie, moderna ed efficiente.

 

Prossimi sviluppi

 

Come confermato dall'assessore Ghera, in autunno partiranno i cantieri per altre due nuove fermate: Torrino-Mezzocammino e Giardini di Roma. Un segnale forte della volontà politica di investire su una linea strategica per decine di migliaia di romani.

 

Con l’apertura della stazione di Acilia Sud-Dragona, non solo si colma un vuoto infrastrutturale, ma si restituisce fiducia a una comunità che da troppo tempo attendeva risposte concrete. Una giornata simbolica, dunque, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per la mobilità.

Comments


bottom of page