ARDEA - LE BARRIERE ARCHITETTONICHE FRENANO L'INCLUSIONE SOCIALE
- Massimo Catalucci
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Comitato per i diritti delle persone con disabilità: "Piazza Falcone e Borsellino - Assenza di rampe di accesso, tombini mal posizionati, mancanza di segnalazioni sensoriali"

articolo di Massimo Catalucci
ARDEA - Lunedì, 30 giugno 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Tra incivili che sbarrano la "strada" con le proprie macchine nei marciapiedi esistenti e ne passaggi di accesso e di fuga per persone con disabilità motoria e sensoriale; alla mancanza di rampe in punti strategici della città; a tombini mal posizionati e segnalazioni sensoriali assenti; a farne le spese sono sempre le persone che vivono uno stato di svantaggio.
E il "Comitato per i diritti delle persone con disabilità di Ardea", alla luce di quanto emerso, ha deciso di intraprendere un "cammino" nelle vie cittadine, per documentare e segnalare all'amministrazione locale, la mancanza di strutture in conformità delle leggi vigenti, in ragione dell'abbattimento delle barriere architettoniche.
"Per chi si muove in carrozzina è praticamente impossibile fare una passeggiata tra via California e viale San Lorenzo - commentano dal Comitato ed aggiungono - Ecco un sintetico elenco di ostacoli, spesso insormontabili, che abbiamo trovato:
le strisce pedonali sono sprovviste di segnali sensoriali per i non vedenti inoltre sono tutte decentrate rispetto alle rampe dei marciapiedi che comunque mancano in molti punti. Inoltre molte automobili parcheggiate sui marciapiedi ostruiscono il transito".
"La piazza Falcone e Borsellino, recentemente ristrutturata, è un monumento all'esclusione sociale:
assenza di rampe in tutto il perimetro della piazza;
un tombino mal posizionato blocca le ruote anteriori delle carrozzine;
mancano segnalazioni sensoriali nei pressi della fontana, dei giochi e della scalinata;
l’elemento architettonico inclinato vicino la scalinata è una vera e propria trappola per chi è in carrozzina e dovrebbe avere anche un cordolo per evitare di precipitare nel vuoto".
"Abbiamo segnalato al Sindaco - aggiungono dal Comitato - e alla maggioranza al governo di Ardea tutte queste mancanze che sono gravi violazioni delle leggi vigenti. Ricordiamo che le barriere architettoniche sono un insulto per centinaia di cittadini/e con disabilità fisiche o sensoriali ma che impediscono anche il transito ai passeggini oppure a chi ha un temporaneo impedimento motorio".
"Questa è la prima tappa - concludono dal Comitato - di una rilevazione delle barriere architettoniche che come Comitato per i diritti delle persone con disabilità abbiamo avviato nel territorio di Ardea".
Comments