ARDEA APRE IL PRIMO SPORTELLO PER L’ENDOMETRIOSI NELLA REGIONE LAZIO DEL GRUPPO SOCIALE DIFESA VALORI E DIRITTI 4.0
- Massimo Catalucci

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min

Accoglienza, ascolto e orientamento in due sedi comunali per accompagnare le donne in percorsi clinici personalizzati e anticipare il futuro servizio pubblico regionale dei PDTA

articolo di Simone Stoppioni
ARDEA - Sabato 22 novembre 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Si è tenuta ieri presso la delegazione comunale di Tor San Lorenzo ad Ardea, l’inaugurazione dei primi due sportelli regionali del Lazio, per le donne affette da endometriosi o che sospettano di esserlo.
Questo importante servizio pubblico gratuito sarà un punto di riferimento per i cittadini del territorio di Ardea e dei comuni limitrofi. La gestione del servizio sarà curata e coordinata dal Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0, ente No-Profit che nel marzo del 2023 ha lanciato un progetto nazionale per “In-Formare” (Informare e formare) la cittadinanza sull'endometriosi: cos’è, chi colpisce, come riconoscerla e come affrontarla.
Al fine di facilitare la collettività, lo sportello sarà attivo nel comune di Ardea in due zone diverse e in stanze dedicate al servizio, nelle delegazioni comunali di Tor San Lorenzo, in via campo di carne e di Montagnano, in Via San Berardo dei Marsi – Prossimamente, verranno resi pubblici attraverso i siti web e social istituzionali i giorni, gli orari di apertura al pubblico e i contatti (nr telefono/whatsapp; eMail). Il responsabile territoriale del servizio pubblico ad Arda è Antonella Palmieri (Operatrice dei Servizi Sociali) e volontaria del Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0.
“È un progetto ambizioso il nostro – ha commentato il Dott. Massimo Catalucci presidente del Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0, che ha aggiunto – In due anni e mezzo di intenso lavoro sul territorio regionale del Lazio, atto a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a questa infausta e altamente invalidante patologia, il nostro impegno ha dato i suoi frutti. Lo sportello che abbiamo avuto il piacere e l’onore di inaugurare oggi (ieri - NDR) ad Ardea, insieme a tanti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali che hanno preso parte attiva in questa importante iniziativa sociale fin dall'inizio e che vuole estendersi a tutto il territorio nazionale, rappresenta un tassello importante del cammino che stiamo facendo tutti insieme verso la difesa dei diritti di chi soffre di endometriosi e necessita di un’assistenza socio-sanitaria continua e costante per tutto l’arco della vita”.
Ha presiedere l’evento inaugurale non potevano mancare gli attori principali che hanno preso parte sin dall'inizio al progetto avviato dal Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0: dal Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, che insieme al suo Assessore ai servizi alla persona, la Dott.ssa Francesca La Pietra, hanno fatto gli onori di casa; al senatore Andrea De Priamo primo firmatario del Ddl 630/2023 – disposizioni per la diagnosi e la cura dell’endometriosi; al Consigliere regionale del Lazio, Marika Rotondi, che due anni e mezzo fa ha accolto favorevolmente l’istanza presentata dal Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0 in fatto di endometriosi e se ne è fatta carico, fino a portarla sui tavoli di lavoro della Sanità regionale e per cui è stata istituita una commissione di studio per la messa in rete di strutture e risorse umane socio sanitarie dedicate alla diagnosi e cura di chi soffre di questa patologia. A breve la stessa Regione Lazio, darà vita a un servizio pubblico sanitario per l’endometriosi, attraverso i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali).
Punta di diamante in questo progetto nazionale è il Dott. Massimiliano Marziali, ginecologo-ostetrico, specializzato nella diagnosi e cura dell'endometriosi, membro della commissione di lavoro istituita dalla regione Lazio e responsabile delle informazioni medico scientifiche che vengono diffuse in ogni uscita pubblica dove si trattano argomenti legati a questa patologia. Il Dott. Marziali è anche il responsabile della formazione degli operatori degli sportelli di ascolto per l'endometriosi gestiti e coordinati dal Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0 e nel suo intervento di ieri ha evidenziato l'importanza di aprire nel territorio nazionale questo servizio, per favorire la conoscenza dell'endometriosi e per dare un orientamento alla donne che ne soffrono o sospettano di esserne affette, in ragione di percorsi pubblici a loro dedicati.
A sottolineare l’importanza di questa iniziativa per il territorio locale, sono intervenuti ieri alla giornata inaugurale anche gli Assessori del Comune, Fulvio Bardi (SUAP), Stefano Ludovici (Servizi Anagrafici), Alessandro Quartuccio (Lavori Pubblici).
Gradita le presenze anche del Consigliere comunale di Zagarolo, Giovanni Luciani, uno dei primi comuni del Lazio che ha ospitato il convegno sull'endometriosi del Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0. e del Consigliere comunale di Lariano, Serena Dell’Erba.
Endometriosi - Un intento comune: la tutela della salute femminile
Gli interventi delle autorità che si sono susseguiti ieri, hanno espresso un unico filo conduttore che vede nel grande senso di responsabilità istituzionale e profondo impegno sociale verso la tutela della salute femminile, un importante traguardo raggiunto con l’apertura dello “Sportello di Accoglienza, Ascolto e Orientamento per l’Endometriosi” nel Comune di Ardea.
“Si tratta del primo sportello dedicato nel Lazio – hanno affermato tutti con soddisfazione - un presidio che nasce per offrire alle donne affette da questa patologia un punto di riferimento stabile, qualificato e vicino per chi vive nel comune di Ardea e in quelli limitrofi”.
L’endometriosi è una malattia cronica, invalidante, per la quale a oggi non esiste una cura definitiva, ma solo percorsi terapeutici personalizzati che possono aiutare a controllarne i sintomi e restituire alle pazienti una migliore qualità di vita. La sofferenza che questa malattia comporta non è soltanto fisica, ma investe la sfera emotiva, relazionale, lavorativa e sociale. Per questo è fondamentale offrire un luogo capace di comprendere, orientare e accompagnare.
Verso una rete socio-sanitaria pubblica della Regione Lazio
Lo sportello di Ardea rappresenta un supporto fondamentale all'apertura di una prossima “rete sanitaria pubblica dedicata” istituita e messa a punto dalla Regione Lazio, che costituisce il primo vero progetto nazionale di assistenza sanitaria strutturata per le donne che convivono con l’endometriosi. Una rete che ha come obiettivo quello di non lasciare sola nessuna donna, garantendo, accoglienza, ascolto, orientamento per la diagnosi e la terapia clinica. È un percorso multidisciplinare e di indirizzamento verso percorsi clinici mirati.
Qui, le donne troveranno accoglienza, ascolto e orientamento in strutture socio-sanitarie dedicate, in centri specializzati sulla diagnosi e terapie disponibili, nonché su tutte le opportunità assistenziali e sociali previste dal sistema pubblico. Ogni percorso sarà costruito ad personam, valorizzando le specifiche esigenze cliniche e personali di ciascuna paziente, così da favorire non solo il controllo della malattia, ma anche la possibilità di vivere pienamente la propria quotidianità: dai rapporti più intimi e affettivi alla partecipazione attiva in ogni ambito della vita comunitaria.
“L’apertura di questo sportello è un segnale concreto di attenzione verso una condizione troppo a lungo ignorata o sottovalutata – ha aggiunto il Dott. Massimo Catalucci che ha poi concluso - È un impegno che abbiamo assunto insieme alle istituzioni locali e nazionali che ci hanno supportato sin dall'inizio e che oggi si traduce in un servizio reale, tangibile, che darà voce, sostegno e nuove opportunità a molte donne. Ardea diventa così un punto di riferimento regionale nella lotta all'endometriosi a cui altri comuni potranno guardare ed ispirarsi: un luogo in cui accoglienza, ascolto, informazione e orientamento, si incontrano per costruire un futuro migliore per tutte coloro che vivono questa patologia”.








Commenti