top of page

22 GIUGNO 2025 - BOLSENA E IL "CORPUS DOMINI"

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Un paese della Tuscia che conserva intatte tradizioni, cultura, storia e il miracolo eucaristico (VIDEO)


  • articolo e servizio video giornalistico di Massimo Catalucci


BOLSENA (VT) - 25 giugno 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at The World - www.massimocatalucci.it) - La Tuscia è un quadrante del centro Italia che comprende le regioni di Toscana, Umbria e Lazio, nell'area dove le stesse confinano tra loro.


Terre che conservano le tradizioni locali, la cultura, la storia ed anche molti eventi religiosi di cui si ricordano annualmente misteri e miracoli che nei secoli si sono verificati in questi luoghi.


E la scorsa domenica, 22 giugno 2025, nel quadrante della Tuscia viterbese, alla presenza di una grande folla di pellegrini, fedeli e non, che hanno popolato il caratteristico Paese medievale di Bolsena, si è festeggiato il Corpus Domini, fatto eucaristico accaduto nel 1263.


La storia narra che un sacerdote boemo di nome, Pietro da Praga, contrastato da forti dubbi sulla reale presenza di Cristo nel pane e nel vino Consacrati, mentre stava celebrando la Santa Messa, come ringraziamento alla comunità locale che lo aveva ospitato, nel momento dell'eucarestia aveva l'ostia tra le mani e questa cominciò a distillare miracolosamente abbondante sangue.


Quel sangue si impresse in modo indelebile sul marmo del pavimento e dei gradini dell'altare dove il sacerdote stava celebrando il rito eucaristico ed oggi, quelle pietre sono ancora visibili e portate in processione per le vie di Bolsena, con un tragitto che parte dalla Basilica di Santa Cristina, si estende in Corso della Repubblica per poi incamminarsi verso il borgo medievale del Castello in cima alla rocca del paese. Da qui, riscende verso porta San Giovanni, percorrere corso Cavour, raggiunge Piazza San Rocco, per continuare poi, di nuovo in Corso della Repubblica e terminare da dove era partita, nella Basilica della Santa patrona di Bolsena.


La processione ha avuto inizio alle ore 18:30, a seguito della Santa Messa Celebrata dal Vescovo Monsignor Angelo Giurdanella.


Il Corpus Domini, così come altri eventi che Bolsena organizza nel corso dell'anno, da quelli religiosi, storici a qualsiasi altro evento di diversa natura, coinvolgono l'intera comunità.


Ognuno offre il proprio contributo come può e in questa occasione, è stato bello apprezzare come la dedizione alla partecipazione attiva dei cittadini, abbia creato con grande maestria, un tappeto di fiori lungo le vie di Bolsena, ad onorare il passaggio della processione che mostrava ai fedeli il miracolo eucaristico del Corpus Domini.


Sono diversi gli uomini che si prestano per portare la pesante croce in processione, realizzata con due pali di legno verniciati di bianco e decorata con fiori. Lo sforzo che gli uomini devono fare per tenerla sollevata per tutto il tragitto della processione, è veramente notevole, se si pensa che ci sono dei punti in salita e altri in discesa, dove non è facile mantenerla in equilibrio. Per questo motivo, non è solo una persona a fare tutto il percorso, ma più di una che durante il tragitto si dà il cambio con un'altra per portare la Croce ed assicurarsi che sia ben visibile a tutti i pellegrini presenti. Segno da parte dei portatori della croce di grande devozione e rispetto per le nostre tradizioni religiose.


Bolsena è una comunità capace di partecipazione attiva, inclusiva, conservatrice di tradizioni, storia, cultura, celebrativa di eventi religiosi di natura Cattolico Cristiana, e questo rappresenta un grande segno di civiltà e di sviluppo. Molto di questo progresso cittadino, è merito del Sindaco, Andrea Di Sorte, che con la sua Giunta ha avuto la capacità di mettere insieme idee diverse per far crescere il paese. E allora abbiamo voluto intervistarlo alla fine della processione per il Corpus Domini, proprio all'interno del sito più rappresentativo della città, la Basilica di Santa Cristina, dove lo stesso Sindaco ha così commentato la giornata di festa in ricordo del Miracolo Eucaristico - Per il video giornalistico e l'intervista al Sindaco clicca qui -.

Comments


bottom of page