top of page

TRA CONSCIO E INCONSCIO: L'ENIGMA SCIENTIFICO DI IPNOSI E MESSAGGI SUBLIMINALI

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 5 min
ree

Due vie diverse per influenzare la mente: l’ipnosi come strumento terapeutico consapevole e i messaggi subliminali come mito della manipolazione invisibile


ree
  • articolo di Massimo Catalucci


ROMA - Martedì, 4 novembre 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massiocataluci.it) - Ipnosi e messaggi subliminali: due fenomeni, due livelli di consapevolezza


Sebbene vengano spesso associati alla capacità di “controllare la mente” e spesso considerati sinonimi, l'"ipnosi" e i "messaggi subliminali", sono in realtà due processi profondamente diversi, sia dal punto di vista scientifico che psicologico. La distinzione principale risiede nel livello di consapevolezza coinvolto: l’ipnosi opera con la partecipazione attiva della persona, mentre i messaggi subliminali agiscono al di sotto della soglia della percezione cosciente.


Stato di ipnosi: stato alterato di coscienza, consapevole


L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza caratterizzato dal rilassamento profondo, attenzione focalizzata e aumentata suggestionabilità. Durante una seduta ipnotica, l’individuo non perde la coscienza: rimane vigile, consapevole di sé e dell’ambiente, ma orienta la propria attenzione verso le parole e i suggerimenti dell’ipnotista.


Numerosi studi neuroscientifici mostrano che l’ipnosi comporta modificazioni misurabili dell’attività cerebrale, in particolare nelle aree legate all'attenzione e al controllo esecutivo. Questo spiega perché l’ipnosi possa essere uno strumento terapeutico efficace, usato in psicoterapia e medicina per:


  • ridurre ansia e stress;

  • gestire le emozioni;

  • creare strategie per la gestione dei comportamenti limitanti e trasformazione gli stessi con comportamenti propositivi e più vantaggiosi per la persona;

  • trattare disturbi psicosomatici e dolore cronico;

  • aiutare in situazioni specifiche nel controllo delle dipendenze .


L’ipnosi, dunque, non “manipola” la mente, ma amplifica la capacità di concentrazione e di risposta a suggestioni benefiche, sempre con il consenso e la partecipazione del soggetto.


Potremmo definire l'ipnosi uno stato alterato di coscienza, consapevole.


I messaggi subliminali: tra mito e realtà scientifica


I messaggi subliminali sono, invece, stimoli che sollecitano i nostri sensi e che bypassano la soglia della percezione cosciente: come un’immagine nascosta per pochi millisecondi in un video o una parola inserita a bassa intensità in un brano musicale, oppure un contatto tattile (esempio poggiare la mano su una spalla) mentre si pronuncia una frase specifica e si ha un atteggiamento visivo diretto con la persona, insieme ad altre gestualità e verbalizzazioni o suoni, che concorrono nel far passare il messaggio superando la soglia delle razionalità.


L’idea è che tali stimoli possano influenzare pensieri o comportamenti senza che il soggetto se ne accorga.


Nell'attuale società in cui viviamo, dove le informazioni viaggiano alla velocità della luce sotto forma di immagini, suoni testi e quant'altro, che stimolano continuamente i nostri sensi. I recettori sensoriali addetti a scrutare l'universo che ci circonda, captano e immagazzinano questa grande quantità di informazioni che, per il loro enorme volume, non possono essere consapevolizzati tutti, per cui byapassano la nostra soglia di coscienza e si depositano in un parte di noi più profonda, confrontandosi, a nostra insaputa (inconsciamente), con i nostri valori, le nostre credenze, la nostra cultura, determinando delle risposte specifiche comportamentali individuali, sulla base delle informazioni stesse ricevute.


Ed anche se ci sono voci contrastanti sugli effetti duraturi che i messaggi subliminali hanno sulle persone, tuttavia, questi seppur di breve effetto sull'individuo cui vengono somministrati, possono creargli danni irreversibili: si pensi ad esempio all'induzione a commettere un qualsiasi reato, oppure, a procurasi del male da soli. In molti ricorderanno il gioco suicida della Balena (Blue whale challenge), un gioco ideato e messo in rete da Philip Budeikin, un giovane di 21 anni russo, studente di psicologia, che prese piede nei social tra gli adolescenti, inducendo molti di loro al suicidio, si stima che da novembre 2015 ad aprile 2016, 80 ragazzi furono indotti al suicidio.


Quindi, potremmo dire che, laddove il messaggio sublimale ha un effetto breve di condizionamento della mente sulle persone, laddove esercitato in modo continuo e costante, può indurre le persone ad agire inconsapevolmente e, come abbiamo visto , nei casi più gravi, fino addirittura al suicidio o in par misura all'omicidio.


Ed anche se i messaggi subliminali vengono usati per lo più per fini commerciali, di marketing, per indurre il cliente all'acquisto di un determinato prodotto attraverso pubblicità audiovisive, tuttavia è bene tenere a mente che tali pratiche sono usate anche da criminali, da psicopatici per fini loschi personali illeciti e devianti a causa di psicopatologie in atto in chi li diffonde.


Consapevolezza contro automatismo


Aspetto

Ipnosi

Messaggio Subliminale

Livello di coscienza

Consapevolezza e focus

Bypassa la soglia di coscienza

Finalità

Azione terapeutica e psicologica per un effetto sulla persona duraturo nel tempo

Pubblicità o latri fini manipolatori più pericolosi


L’ipnosi e i messaggi subliminali rappresentano, quindi, due modalità opposte di interazione con la mente:


  • la prima è un dialogo consapevole tra coscienza e subconscio, utile in ambito clinico;

  • la seconda è un’illusione mediatica, affascinante che induce a risposte rapide


In definitiva, ciò che distingue realmente i due fenomeni non è la profondità dell’influenza, ma il grado di consapevolezza con cui la mente partecipa al proprio cambiamento.


Le persone però, tendono ad avere diversi approcci nei confronti di queste dinamiche:


  • c'è chi non crede, né all'ipnosi e né ai messaggi subliminali, come strumenti che possono avere effetti più o meno duraturi sulla psiche, sulle emozioni e di conseguenza sui comportamenti e atteggiamenti (questo però non li esclude da un possibile condizionamento psicoemotivo, in particolare quello indotto dal messaggio subliminale);


  • c'è chi ha paura dell'ipnosi, come manipolazione inconsapevole della propria mente senza che ci si possa rifiutare di entrare in uno stato ipnotico, per cui si esclude di praticarla, ma si sottovaluta, altresì, il bombardamento di informazioni quotidiane cui siamo sottoposti e che ci espone a condizionamenti psicoemotvi (si vedano i messaggi subliminali) veicolate attraverso i vari dispositivi di ultima generazione, smartphone, tablet, pc, tv, ma anche attraverso i media, TV, Radio e per mezzo delle varie pubblicità visive e auditive da cui siamo circondati;



La narrazione spesso non chiara di queste due modalità e di come le stesse possono influire sulla nostra mente con il nostro consenso (ipnosi) o senza (messaggio subliminale), ha gettato confusione e scetticismo in molti, mentre, conoscerle per quello che realmente sono e come agiscono su di noi, significherebbe prendere consapevolezza di fenomeni già esistenti in natura che l'essere umano da sempre utilizza, inconsciamente, ma che oggi, dopo anni e anni di studi, sono spiegabili a tutti, per cui si può comprendere se e come utilizzarli a proprio vantaggio e come cercare di evitare di essere manipolati, anche se, come suddetto, mentre per l'ipnosi serve il consenso della persona (poi potremmo anche parlare della predisposizione più o meno dell'individuo ad entrare in uno stato alterato di coscienza) schermarsi dai messaggi subliminali, è più difficile, in alcuni casi, oseremmo dire, impossibile.


Ma come si dice, la conoscenza rende liberi. Quindi è meglio sapere e approfondire alcune tematiche che rimanerne ignari.

Commenti


bottom of page