top of page

REGIONE LAZIO - DISABILITA' GRAVI E NUOVI SERVIZI PER ARDEA

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 23 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Il "Comitato per i diritti delle persone con disabilità Ardea" incontra in Regione l’assessore Maselli: al centro dell’agenda nuovi servizi, risorse e programmazione strutturale


ree
  • articolo di Massimo Catalucci


ROMA - Mercoledì, 23 luglio 2025 – (NEWS & COMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - Si è svolto lunedì scorso, presso la sede della Regione Lazio, un incontro ufficiale tra una delegazione del "Comitato per i Diritti delle Persone con Disabilità di Ardea" e l’assessore regionale all'Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, con la partecipazione della dirigenza del Consorzio Sociale.


Al centro del confronto, le criticità storiche del territorio di Ardea in materia di servizi socio-assistenziali per le persone con disabilità gravi e gravissime.


Durante l’incontro, richiesto dal Comitato, sono stati illustrati con chiarezza all'assessore, i principali nodi irrisolti:

·         liste d’attesa prolungate per l’accesso a strutture semi-residenziali, tutte localizzate al di fuori del territorio comunale;

·         una assistenza domiciliare limitata e non continuativa;

·         l’assenza di progettualità stabile, in favore di interventi temporanei e discontinui.


L’assessore Maselli ha manifestato attenzione e disponibilità all'ascolto, presentando contestualmente alcune importanti innovazioni normative in fase di approvazione entro il 2025, nonché strumenti di finanziamento di prossima attivazione cui potrà accedere il Consorzio per l’avvio o il potenziamento di specifici servizi.


In particolare, sono state illustrate:


·         una legge di riordino del sistema socio-assistenziale regionale;

·         la prevista istituzione di microstrutture sociosanitarie di prossimità;

·         la creazione di centri polivalenti a valenza inclusiva e terapeutica;

·         nuovi finanziamenti per i progetti "Dopo di Noi" e per le Case famiglia;

·         misure straordinarie per l’attuazione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), con l’obiettivo di sostenere i Comuni inadempienti, tra cui Ardea.


Il Comitato ha consegnato all'assessore una nota tecnica, corredata da approfondite segnalazioni sul contesto locale, proponendo alcuni interventi prioritari per il territorio:


  1. Attivazione ad Ardea/Pomezia di un centro sociosanitario dedicato a persone con disabilità gravi e gravissime;

  2. Realizzazione di un progetto pilota sul "Dopo di Noi", orientato a garantire l’autonomia abitativa di un gruppo definito di adulti con disabilità;

  3. Rafforzamento del Consorzio Sociale, con supporti specifici finalizzati a colmare il persistente divario infrastrutturale ed economico rispetto al Comune di Pomezia.


Parallelamente, pur riconoscendo che taluni ambiti non rientrano nelle competenze dirette della Regione, il Comitato ha ritenuto opportuno segnalare ulteriori esigenze locali, auspicando una collaborazione interistituzionale volta alla risoluzione delle stesse:


·         Potenziamento e qualificazione dei servizi OEPAC e CAA all'interno delle scuole dell’obbligo;

·         Pianificazione efficiente del trasporto dedicato, tanto per le attività ordinarie quanto per le necessità straordinarie;

·         Effettiva attuazione dei PEBA, la cui approvazione risale al 1986, ma che ad Ardea risultano ancora inattuati.


Il Comitato ha espresso apprezzamento per il clima costruttivo dell’incontro e per le prospettive delineate, dichiarando la propria intenzione a proseguire in un ruolo attivo di monitoraggio e stimolo, affinché gli impegni assunti si traducano in azioni concrete e tempestive.

Comments


bottom of page