La magia della "Leadership Generativa": come trasformare la Visione in Realtà
– articolo di Massimo Catalucci
Pomezia - Venerdì 17 gennaio 2025 - Nei giorni di domani, sabato 18 e domenica 19 gennaio, presso l'Hotel Antonella a Pomezia (RM), a due passi dalla Capitale, si svolgerà un interessante workshop sulla comunicazione e le dinamiche relazionali affettive che si instaurano nell'ambito delle interazioni umane.
A condurre il breve, ma intenso corso, ricco di contenuti utili per migliorare la nostra comunicazione "intra" e "inter-personale", è un noto formatore in ambito della comunicazione persuasiva e trainer di caratura internazionale, Raffaele Galasso.
Il Curriculum Vitae di Raffaele è colmo di un'infinità di attività formative svolte per grandi realtà imprenditoriali e aziende pubbliche e private, ma la sua formazione non è solo destinata al settore professionale e aziendale è, altresì, aperta a tutti coloro che vogliono conoscere e apprendere i segreti di un atto comunicativo e delle dinamiche che si innescano tra gli esseri umani quando si scambiano messaggi "verbali" e "non verbali".
Attraverso i corsi di comunicazione efficace, Raffaele Galasso prende per mano i suoi allievi e li accompagna ad un livello più alto di consapevolezza, per cui le qualità comunicative migliorano nettamente in qualsiasi ambito vengano utilizzate, da quello familiare ed intimo a quello sociale, così come nel campo professionale e lavorativo.
Diventare la versione migliore di noi è possibile. Trasformare la nostra Visione in Realtà, si può fare, se si conoscono le diverse strutture di linguaggio logico/razionale, ma soprattutto quelle del linguaggio emotivo.
Tutto questo e molto altro, è quanto troverà chi parteciperà al corso sulla "LEADERSHIP GENERATIVA", proposto da Raffaele Galasso e dalla sua Accademia: "GINGA Formazione".
"La Leadership Generativa - spiega Galasso - si basa sulle 5 discipline rivoluzionarie di Peter Senge, che promettono di trasformare il modo in cui pensiamo, lavoriamo e conduciamo la nostra vita. Ciò che rende la Leadership Generativa così unica - prosegue il noto formatore - è la semplicità con cui cambia le cose dentro di noi e intorno a noi: ha il potere di cambiare il nostro approccio alla vita e ai problemi che incontriamo ogni giorno, il nostro ambiente di lavoro e qualsiasi altro contesto sociale in cui siamo calati. Nel mio ultimo video su YouTube - conclude Galasso - spiego come vi accompagnerò in un viaggio alla scoperta della Leadership Generativa e come questa possa essere applicata per creare una cultura che nutre la crescita, l'innovazione e un senso di comunità ineguagliabile.
Quelli che seguono sono gli argomenti che verranno trattati nel prossimo weekend a Pomezia, nel corso sulla "Leadership Generativa".
Ethos: Verrà svelato come il costante auto-sviluppo può elevare non solo noi stessi ma anche coloro che ci circondano.
Modelli Mentali: Esploreremo insieme come sfidare e cambiare le convinzioni limitanti che ostacolano la nostra crescita personale e organizzativa.
Visione Condivisa: Vedremo come una visione condivisa può motivare e unire un team verso obiettivi comuni.
Apprendimento di Gruppo: Discuteremo di come l'apprendimento collettivo possa superare qualsiasi sfida.
Pensiero Sistemico: Mostreremo come, per creare un impatto trasformativo, sia necessario analizzare tutti gli elementi di un sistema.
Kommentare