top of page

FORMARSI PER NON FERMARSI

  • Immagine del redattore: Massimo Catalucci
    Massimo Catalucci
  • 8 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

La "formazione professionale": strumento di sviluppo personale di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro


  • articolo di Massimo Catalucci



Ardea, 8 febbraio 2025 - (NEWS & COMMUNITY - Look at the World) - La "formazione", intesa come strumento di conoscenza e competenza teorico-pratica, pone la persona nella condizione di acquisire "skills" in modo veloce e concreto, con il vantaggio di poter competere nel mondo del lavoro, dove sono sempre più richieste diverse abilità e competenze, in particolare quelle del settore della comunicazione digitale.

E in un mondo che viaggia veloce, che è in continua evoluzione, non si può rimanere fermi, statici, davanti a nuove conoscenze e competenze, ma è essenziale abituarsi a tale cambiamento diventando duttili e flessibili alle nuove richieste provenienti dal mercato del lavoro.


Nell'ottica di una formazione mirata, diventa importante anche l'alternanza scuola/lavoro, ovvero, la possibilità per chi si forma, di accedere a percorsi formativi che contemplino un periodo di stage, già pre-programmato dagli enti di formazione proponenti il corso, presso strutture aziendali operanti in uno specifico mercato.


In questo contesto, lo stage diventa un valore aggiunto che offre all'allievo del corso, l'opportunità di entrare subito in contatto con la realtà imprenditoriale e aziendale, accelerando, notevolmente, l'acquisizione delle conoscenze e competenze richieste al lavoratore in un determinato settore.


E a tal proposito, la Direzione Lavoro Forma, ente accreditato alla formazione dalla Regione Lazio, propone un intervento didattico in "Comunicazione digitale per il turismo" con stage garantito a tutti i destinatari, che si inserisce tra i progetti integrati che comprendono attività di inclusione sociale e occupazionale abbracciando i valori dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, lavorando sulla formazione delle persone in termini di competenze, attitudini, potenzialità e crescita.


Il Corso è Finanziato dalla Regione Lazio e dalla Comunità Europea con il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021 – 2027 ed è progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per operare con successo nel mercato turistico, affrontando tematiche che spaziano dalla gestione dell'offerta turistica alla promozione territoriale, passando per l’uso delle tecnologie digitali e delle strategie di comunicazione più efficaci.


Il percorso prevede l’acquisizione di competenze nell'analisi dell’offerta turistica, nell'individuazione della domanda turistica, nella definizione, posizionamento e promozione dell’offerta turistica.


COME E' ARTICOLATO IL CORSO


Si articola in 200 ore di formazione in aula (teoria e pratica) e 120 di stage presso aziende del settore. Le 200 ore di formazione in aula verteranno sui seguenti argomenti: Marketing e Web Management, Social Media Marketing, Inglese, Tecniche relazionali e Sicurezza sul lavoro.


Le 120 ore di stage garantito si svolgeranno presso aziende/imprese in cui verranno messe in pratica le conoscenze acquisite in aula.


DESTINATARI E INDENNITA' GIORNALIERA


I destinatari sono persone domiciliate nella Regione Lazio, disoccupate o inoccupate, disabili e soggetti vulnerabili a rischio di marginalità economica - sociale. Il corso si terrà nella sede di Ardea, in Via Pontina Vecchia km 34,000. È prevista un’indennità giornaliera pari a 10€ a giornata (di durata pari a 6 ore) e al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Il termine delle iscrizioni è previsto per il giorno 17 marzo 2025.


Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri di tel. 069100088 e cell. 3317368755 o inviare una mail a corsi@direzionelavoro.it o visitare il nostro sito www.direzionelavoroforma.it

Comments


bottom of page