ARDEA - DALLA "ROCCA" A MONTAGNANO MUSICA E MOMENTI DI RIFLESSIONE...
- Massimo Catalucci
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Un weekend con la prima edizione del "Premio Franco Califano Città di Ardea" e la quarta edizione della festa "Degust'Agnano"

articolo di Massimo Catalucci
ARDEA - Domenica, 14 settembre 2025 - (NEWS & CMMUNITY - Look at the World - www.massimocatalucci.it) - In un'estate che sta volgendo al termine, Ardea ospita nel suo territorio ancora qualche evento dove poter ascoltare della buona musica, degustare buon cibo e altre prelibatezze enogastronomiche italiane e dove si può discutere di problemi sociali di forte interesse per il territorio. Sono gli ultimi momenti da trascorrere all'aperto, prima che l'autunno con i suoi cambiamenti climatici, inizi a farsi sentire.
E in questa finestra di fine estate, due eventi, uno dei quali si estenderà anche nella giornata odierna (Degust'Agnano), stanno aggregando molto pubblico.
Nel centro storico del comune rutulo è stato reso omaggio a Franco Califano con la prima edizione di un concorso canoro a lui dedicato - Nell'entroterra di Ardea, a circa 25 chilometri di distanza dalla piazza centrale del comune, tra giochi, musica e prodotti enogastronimici, invece, l'evento "Degust'Agnano", arrivato alla sua IV edizione, in un parco immerso nella natura, si è voluto ancora discutere con esperti sulle motivazioni del NO contro l'inceneritore a Santa Palomba, per ribadire in un'azione continua popolare il diritto dei cittadini di vivere in un ambiente libero dai veleni delle industrie e da impianti per lo smaltimento dei rifiuti che non rispettano la salute pubblica.
E mentre sul palco della prima edizione del "Premio Franco Califano Città di Ardea", la brava cantante e conduttrice, Rita Forte, presentava la serata con i vari artisti in concorso e i più noti ospiti, tra questi l'amico fraterno del Maestro Califano, l'attore Maurizio Mattioli, e il compositore Franco Fasano, nel parco allestito a Montagnano, andava in scena un evento dedicato alle famiglie. In questa occasione, erano presenti molti bambini accompagnati dai propri genitori che potevano divertirsi scorrazzando nel parco dedicato al compianto Ettore Ronconi, ed usufruire dei giochi messi a loro disposizione dal comitato organizzatore, l'UST (Uniti per la salvaguardia del territorio) rappresentato oggi, dopo la prematura scomparsa di Ronconi, dal presidente Manolo Tuzzi.
In questo contesto, nello spazio dedicato al dibattito pubblico, si è voluta sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza sulla necessità di difendere l'ambiente circostante a Montagnano. Qui, il portavoce dell'Unione dei Comitati contro l'inceneritore a Santa Palomba, Alessandro Lepidini, insieme ad altri esperti, ribadivano agli adulti che erano seduti ai tavoli, le ragioni del "NO" contro la costruzione dell'ecomostro per lo smaltimento dei rifiuti, voluto dal Sindaco della Capitale d'Italia, Roberto Gualtieri e su quali alternative meno impattanti dovrebbero essere indirizzate le scelte di roma Capitale.
Commenti