top of page
Volontari che fanno la forma del cuore

AREA SOCIO SANITARIA

AREA SOCIO SANITARIA - SPORTELLO PUBBLICO: accoglienza, ascolto, orientamento per donne affette da endometriosi o che sospettano di esserlo

In quest'area affrontiamo tematiche di interesse socio-sanitario e sviluppiamo progetti volti a perseguire attività a sostegno della popolazione con la prerogativa di informare, formare e orientare la collettività stessa, in percorsi strutturati che possono garantire un'assistenza adeguata al cittadino per far fronte alle problematiche che lo stesso riscontra nel corso della sua esistenza e in relazione alla società in cui è calato.

​

Ci proponiamo, altresì, come ente che persegue il principio di prevenzione, attuato attraverso la corretta informazione nell'area socio-sanitaria, avvalendosi del contributo medico scientifico di professionisti esperti del settore e delle aree in generale che trattiamo.​​

​

Tutto questo lo facciamo attraverso incontri pubblici, dibattiti, conferenze, convegni e sportelli di accoglienza, ascolto e orientamento e quant'altro dovesse ritenersi utile per arrivare a fornire un servizio In-Formativo (Informativo e Formativo) di supporto alla collettività.​

​

Le nostre iniziative sociali non si limitano solo a divulgare le corrette informazioni tra la collettività, riguardo le tematiche affrontate, ma tendono a sollecitare le istituzioni politiche affinché, laddove necessario, le stesse si adoperino per attenzionare il problema da noi rilevato, così da poter valutare quale provvedimento intraprendere per legge, col fine esclusivo di assolvere ad un dovere dello Stato nei confronti dei diritti dei cittadini, in ragione di problematiche limitanti documentate che li affliggono.

​

A tal proposito, dal 2023 stiamo portando avanti un progetto Nazionale su una patologia altamente invalidante, che colpisce solo in Italia 3.00.000 di donne (quelle a cui è stata diagnosticata...ma le statistiche ci dicono che sono molte di più) e circa 190.000.000 in tutto il mondo. Stiamo parlando dell'Endometriosi, patologia esclusivamente femminile per cui ad oggi non c'è cura per guarire definitivamente. Ma ci sono terapie mediche ed eventuali interventi chirurgici, che possono tenerla sotto controllo e che devono, altresì, essere prescritte dopo un'attenta diagnosi singolarmente (ogni situazione è diversa per cui non esiste una terapia standard) al fine di permettere alle donne che ne sono colpite di condurre una qualità di vita migliore e vivere un'esistenza sociale più partecipe, perché altrimenti i danni che tale patologia comporterebbe se non diagnosticata e non trattata adeguatamente, si riverserebbero non solo sul loro stato fisico, ma anche su quello psicoemotivo e socio-relazionale. 

 

Il nostro progetto Nazionale In-Formativo sull'endometriosi, iniziato nel marzo del 2023, si concretizza nella diffusione della corretta informazione su cos'è questa patologia, chi colpisce, come riconoscerla e come affrontarla. 

Tutto questo lo facciamo attraverso dei Convegni Pubblici Itineranti, a cui prendono parte i membri del Parlamento e dei Governi Locali (regioni e comuni), ma soprattutto sono presenziati da esperti nel settore socio-sanitario e specializzati nella diagnosi e nel trattamento medico dell'endometriosi.

Il responsabile medico scientifico in questo nostro progetto, è il Dott. Massimiliano Marziali (ginecologo, ostetrico), che da marzo 2023 presiede ogni nostro convegno, mettendosi a disposizione delle platee per educarle alla conoscenza dell'endometriosi e per rispondere alle loro domande in ragione di tutto quanto generi questa patologia.

​

SPORTELLO PUBBLICO

Accoglienza, Ascolto e Orientamento alle donne affette da endometriosi o che sospettano di esserlo.

 

Dopo due anni di attività divulgative attraverso i convegni, delle corrette informazioni socio-sanitarie sull'endometriosi, svolte in molti comuni della Regione Lazio che hanno accolto favorevolmente il nostro progetto, uno di questi comuni, Ardea, ha autorizzato la gestione da parte del nostro ente di uno sportello pubblico per l'accoglienza, l'ascolto e l'orientamento alle donne affette da endometriosi o che sospettano di esserlo.

​

A breve, su questa pagina daremo evidenza e dettagli sulla giornata inaugurale dello sportello oltre a dettagli relativi ai giorni e agli orari di apertura al pubblico.

 

Per chi volesse partecipare alla giornata inaugurale e/o avere maggiori dettagli riguardo le nostre iniziative in quest'area Socio-Sanitaria, può inviarci un messaggio con le proprie istanze attraverso il seguente indirizzo e-Mail: info.gsdvd4.0@gmail.com.    

​

Il presidente

Dott. Massimo Catalucci

​

bottom of page